GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] A. Lipinsky, in Das Münster, XXI [1968], 6, pp. 472 s.); A. Lipinsky, Oreficeria e argenteria in Europa dal XVI al XIX secolo, Novara 1965, p. 67; Christina queen of Sweden. A personality of European civilisation (catal.), Stockholm 1966, p. 339; C ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] Ferrari (cfr. M. L. Gatti Perer, Fonti per l'architettura milanese dal XVI al XVII sec., in Arte lombarda, IX [1964], 1, p. 213). .
L'attuale chiesa di S. Bartolomeo, della seconda metà del secolo, documenta anche l'attività del C. a Piacenza (cfr. A ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] non sembra poter superare il quinto decennio del secolo.
Gli affreschi di San Gimignano vennero pesantemente ridipinti s.; Id., Opere giovanili di B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVI (1923), pp. 41 s.; G. H. Edgell, The Boston "Mystic mariage of ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] legata alla diffusione in questa regione delle tecniche e delle forme dell'architettura lombarda, tra il XVI e la prima metà del XVIII secolo. In particolare, sono dei D. numerose costruzioni a pianta centrale (ottagonali con cappelle rettangolari e ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] documenti ined. per servire alla storia della pittura venez. nei secc. XV e XVI, Bellini, I, Padova 1894, p. 6; II, ibid. 1895, Arte, XXXIII (1931), p. 141; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura venez., Firenze 1946, pp. 49 s.; S. Moschini ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 524 s.; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da Roma nel secoliXVI, XVII, XVIII, in Arch. stor., artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, II (1877), 1, p. 59 ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] dovettero durare solo qualche anno. All'inizio del nuovo secolo (26 nov. 1500) lo troviamo nuovamente a p. 125; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia, Dipinti dal XIV al XVI sec., Venezia 1957, pp. 229 s.; B. Berenson, Pitture ital. d. ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] , in "Barocco" leccese, Milano 1979, pp. 247, 252 s., 264, 269; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 230, 318; V. Pugliese, Pittura napoletana in Puglia, I, in Seicento napoletano, a cura di R. Pane ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] , pp. 84-86; M. Salmi, Documenti su P. S., in L’Arte, XVI (1913), pp. 61-64; A. Del Vita, Documenti su Spinello Aretino e la sua d’Agnolo di Balduccio, pittore aretino della prima metà del XV secolo, in Bollettino d’arte, n. s., VII (1927), pp ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] metà del sec. XV alla seconda metà del XVI, i cui membri si distinsero nella produzione di croci . 16. È errato il nome del vescovo D. Bollani, morto quasi un secolo dopo, in Panazza, 1957). Solo nel 1533fu eseguita la parte superiore del prezioso ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...