FRANCINI, Tommaso
Chiara Stefani
Nacque a Firenze il 5 marzo 1571 da Pietro e da Clemenza di Frosino di Niccolò Pagni.
Non si sa quale fosse stata la sua formazione, ma nel trattato manoscritto di Agostino [...] Royale 1686-1986, Chambourcy 1986, pp. 15-18; L. Zangheri, I giardini d'Europa: una mappa della fortuna medicea nel XVI e XVII secolo, in Il giardino d'Europa. Pratolino come modello nella cultura europea, Milano 1986, p. 87; Id., Tra abilità e ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] della miniatura, 2001-2002, nn. 6-7, pp. 123-132; A. Labriola, P. di B., in Dizionario biografico dei miniatori italiani. Secoli IX-XVI, a cura di M. Bollati, Milano, 2004, pp. 841-843; G.Z. Zanichelli, La «Cronica» di Giovanni Villani e la nascita ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] , Gli artisti italiani e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 281-283; A. Bertolotti, Artisti lombardi a Roma nei secoli XV, XVI, XVII, Milano 1881, p. 54; D. Gnoli, La Cancelleria ed altri palazzi di Roma attribuiti a Bramante, in Arch ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Accademia di Brera insieme al Ritratto di Gregorio XVI, al Beato Francesco De Hieronymo e allo Studio , premessa a cura di G.L. Mellini, in Labyrinthos. Studi e ricerche sulle arti nei secoli XVIII e XIX, I (1982), 1-2, pp. 203-253; M.T. Barolo, Note ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] Indicem (per Iacopo Maria); F.S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII (1725-1730 circa), a cura di A. Matteoli, Roma p. 880 (per Vincenzo); S. Meloni Trkulja, Opere nel convento dal XVI al XIX sec., in La chiesa di S. Maria del Carmine a ...
Leggi Tutto
DALL'ANCONATA (dell'Anconata, da, de l'Anconata, de Lanconata, [de] Lanconelli, [de] Anconelli)
Pietro Marsilli
Famiglia faentina alla quale appartennero numerosi ceramisti, documentata dal XV al XVII [...] nei documenti relativi ai suoi discendenti per quasi un secolo dopo la morte. Forse fu proprio Bartolino, ricco A. Bertolotti, Artisti in relaz. coi... duchi di Mantova nei sec. XVI e XVII, Modena 1885, p. 57; F. Argnani, IlRinascimento delle ...
Leggi Tutto
LAVY (Lavi, Lavie, Lavì)
Valentina Sapienza
Famiglia originaria, con ogni probabilità, della Savoia stabilitasi a Torino nella seconda metà del XVII secolo, dalla quale discesero due generazioni di incisori [...] del barocco piemontese (catal.), a cura di V. Viale, II, Torino 1963, pp. 7, 36-38; A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L'arte piemontese dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, pp. 610-623 (con bibl.); L. Mallé, Le arti figurative in Piemonte dal ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] andate distrutte alla fine del XIX secolo (Bailey).
A decretare l'iniziale a shallow cave by nature made". William Kent's natural architecture at Richmond, in Architectura, XVI (1986), pp. 75 s.; M. Whinney, Sculpture in Britain, 1530-1830, London ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] non essendo già più in situ alla fine del secolo scorso, l'Alizeri identificava con quella oggi non più F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al sec. XVI, V, Genova 1877, pp. 131-237 passim; J. Gestoso Perez, Sevilla ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] Historie de l'orfèvrerie française, Paris 1896, p. 312; I.B. Supino, Il medagliere mediceo nel R. Museo nazionale di Firenze, secoli XV-XVI, Firenze 1899, p. 133; Id., L'arte di B. Cellini…, Firenze 1901, p. 51; L. Forrer, Biographical Dictionary of ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...