DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] statua di Clemente XII Corsini, in Bollett. dei Musei comunali di Roma, XVI (1969), pp. 1-12; K. Noehles, La chiesa dei Ss. 174, p. 248; N. A. Mallory, Notizie sulla scultura a Roma nel XVIII secolo, in Boll. d'arte, LIX (1974), 3-4, pp. 171, 173-76; ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] the Samuel H. Kress collection. Italian schools. XV-XVI century, London 1968, p. 6 fig. 6), . 129-135; B. Feliciangeli, Sulle opere di G. di G. da C. pittore del secolo XV, Camerino 1910; L. Serra, Un nuovo dipinto di G. di G., in Rassegna marchigiana ...
Leggi Tutto
DE DONATI, Ludovico (Alvise)
Mario Natale
Janice Shell
Ne sono sconosciuti l'anno e il luogo di nascita; le più antiche testimonianze documentarie a lui relative lo segnalano non ancora "magister" e [...] Como, di cui gli storici denunciarono all'inizio del secolo la vendita e l'esportazione (Malaguzzi Valeri, 1902, siècle, Genève 1979, pp. 3841; B. Leoni, L'ancona lignea del sec. XVI nella chiesa di S. Lorenzo ad Ardenno, in Studi in onore di R. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] 42, 84, 116, 170-172; R. Longhi, Viatico per cinque secoli di pittura veneziana (1946), Firenze 1985, pp. 14, 227; L. Shapley, Paintings from the Samuel H. Kress collection. Italian schools XV-XVI century, London 1968, p. 50; G. Nepi Scirè, Appunti e ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secoloXVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] suoi monumenti…, Messina1855, pp. 19, 28; G. Di Marzo, Degli scultori della Penisola che lavorarono in Sicilia nei secc. XIV, XV, XVI, in Arch. stor. ital., XVII(1872), pp. 354-359; G. Campori, Mem. biogr. degli scultori, archit., pittori… nativi di ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] le riprese dalla cultura figurativa romana della metà del secolo, dai pittori dell'oratorio romano di S. Giovanni Decollato , ad Ind.; R. P. Ciardi, Addenda figiniana, in Arte lombarda, XVI(1971), 36, pp. 267-74; G. Neerman, Disegni del manierismo e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] .: cenno biografico, Como 1895; C. Bozzi, Artisti contemporanei: G. G., in Emporium, XVI (1902), 92, pp. 90-108; R. Boccardi, G. G., in Rassegna d , Lavori sconosciuti di G. G., in La scultura nel XIX secolo, a cura di H.W. Janson, Bologna 1984, pp. ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] nell'attività del F. si ebbe intorno agli anni Trenta del secolo tramite l'incontro con le opere di G.B. Tiepolo. , L'Accademia veneziana di pittura e scultura del Settecento, in L'Arte, XVI (1913), pp. 264-270; G. Damerini, I pittori veneziani del ' ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] ibid., p. 106).
La bottega restò attiva nei secc. XVI e XVII, ma dei membri della famiglia si hanno poche notizie Ferri Piccaluga, La vita di una bottega di intagliatori e scultori ... nei secoli XVIII-XIX. I. F. di Rovetta, in Indice per i beni ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] le esercitazioni dell'Accademia di S. Luca intorno all'inizio del secolo. L'esecuzione dei suo progetto per la chiesa e canonica ebbe Beiträge zu Vanvitellis Leben..., in Römische historische Mitteilungen, XVI[1974], p. 115); nel 1740 il Salvi gli ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...