DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] (1927), pp. 81 ss., 85, 87, 88; Manoscritti del conte Alessandro Baudi di Vesme riguardanti l'arte in Piemonte sulla seconda metà del secoloXVI annotati da A. M. Brizio, ibid., XI (1928), 2, pp. 289 ss., 293; A. M. Riberi, Arte e artisti a Cuneo nel ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] alla fine del sec. XVI.
Da Francesco, militare spagnolo, originario della Biscaglia (Pascoli) Molonia, Messina 1994, pp. 105-106; F. Cordova, I siciliani in Piemonte nel secolo XVIII (1852), Palermo 1864, p. 51; G. Oliva, Annali della città di Messina ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] data. Tra il quarto e il quinto decennio del secolo sarebbero da collocare gli affreschi della cappella della Pietà testamento di un letterato del sec. XVIII, in Arch. stor. lomb., XVI (1887), p. 162; C. Paolini, Almanacco sacro pavese, Pavia 1887, ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] del tempo - le quali sino ai primi di questo secolo erano nella villa Feroni a Bellavista, presso Firenze, Sanctuary of St. Catherina, in Mitteil. des Kunsthist. Institutes in Florenz, XVI (1972), p. 213; F. Chiostri, La Petraia. Villa e giardino..., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] d'Antonio Berti "marmoraro" e architetto a Roma e a Firenze, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secoli XV e XVI (Convegno internazionale, Roma 1985), a cura di S. Danesi Squarzina, Milano 1989, pp. 281-283; Id., in S. Borsi - F ...
Leggi Tutto
DOTTI, Carlo Francesco
Anja Buschow Oechslin
Nacque il 31 dic. 1669 (come risulta dal documento di battesimo: "Anno mill.imo secent.imo septuag.imo die prima mensis januariego ... Baptizavi infantem [...] importanti architetti di Bologna nella prima metà del XVIII secolo. La sua formazione, il campo delle sue attività VII (1912), pp. 242-45; Id., C. F. D., in L'Arte, XVI (1913), pp. 401-18; G. Zucchini, Disegni antichi e moderni per lafacciata di S ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] 1997, ad indicem; Guercino e Benedetto Gennari junior, in Restauri e scoperte tra Ferrara e Bologna. Dipinti sacri dal XV al XVIII secolo (catal., Cento) a cura di M. Censi, Milano 1998, pp. 136 s.; D. Benati, Dieci chiese della Bassa tra Bologna e ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] opere autografe dei D. databili al secondo decennio del secolo esclude che si riferisca al D. stesso un documento dipinti della cappella dell'Angelo..., in Boll. stor. per la prov. di Novara, XVI (1922), pp. 116-119; L. Tioli, A. D. (Tanzio), in ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] della Galleria nazionale di palazzo Spinola, 1987, n. 10, pp. 42 s.; F. Lamera, L'apparato decorativo del Collegio. SecoliXVI-XVIII, in Il Palazzo dell'Università di Genova…, Genova 1987, pp. 347-349; E. Gavazza, Il momento della grande decorazione ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] di Torino, Torino 1942 (ma con la data del 1936); A. Baudi di Vesme, Schede Vesme. L’arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, III, Torino 1968, pp. 786-799; F. Dalmasso, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna, 1773 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...