• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1569 risultati
Tutti i risultati [10442]
Arti visive [1569]
Biografie [4202]
Storia [1282]
Religioni [955]
Letteratura [658]
Archeologia [485]
Diritto [451]
Diritto civile [292]
Musica [272]
Temi generali [227]

FRANCESCHI, Francesco dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Francesco dei Walter Angelelli Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] Venetian schools, I, 1957, p. 79, tavv.. 48-57; G. Mariacher, Il Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVI secolo, Venezia 1957, pp. 80 s.; S. Padovani, Un contributo alla cultura padovana del primo Rinascimento: Giovan Francesco da Rimini, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAFFEO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAFFEO, Cristoforo Gennaro Toscano Pittore campano, documentato tra il 1489 e il 1497. Il documento più antico relativo alla sua attività è del 4 ag. 1489 e si riferisce al pagamento "per parecchie [...] data 1482, Così come si evince da un manoscritto del XIX secolo (Di Dario Guida, 1976). L'opera è importante per comprendere la la fine del primo e gli inizi del secondo decennio del XVI secolo. Fonti e Bibl.: G. Filangieri, Documenti per la storia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – RICCARDO QUARTARARO – VALLO DELLA LUCANIA – ALFONSO D'ARAGONA – ANTONIAZZO ROMANO

Agnello di Ravenna

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agnello di Ravenna R. Farioli Campanati Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] und Renaissance-Forschungen, 15), München 1974, p. 129. A. Vasina, La tradizione del Liber Pontificalis di Agnello ravennate fino al XVI secolo, in Storiografia e Storia, studi in onore di Eugenio Dupré Theseider, Roma 1974, I, pp. 217-267. G. Orioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CONVENTI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONVENTI, Giulio Cesare Maria Teresa De Lotto Nacque nel 1577 a Bologna. Svolse l'attività di scultore prevalentemente in questa città dove si conservano le sue opere. Secondo le fonti, era figlio di [...] realizzò le Teste in terracotta nei pennacchi del portico di pal. Bolognini (poi Salina Amorini), costruito nella prima metà del XVI secolo e già allora decorato da teste di Alfonso Cittadella (Ricci-Zucchini, 1968, p. 75). II C., che in queste Teste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IACOVETTI, Pancrazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Pancrazio Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1445 da Antonello e Gentilesca. Il suo nome, con la qualifica "pictor", appare in un documento datato [...] quindi tra l'ottavo e il nono decennio del XV secolo, è una Madonna della Misericordia in S. Maria delle Roma 1997, pp. 48-54; Id., I pittori del sacro: P. e Rinaldo Iacovetti da Calvi: una famiglia di pittori umbri tra XV e XVI secolo, Arrone 2001. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINASCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCO, Francesco Paul Wescher Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] (1595) scrive: "gran miniatore fu Francesco Binasco ... favorito e salariato da Francesco Sforza ... dall'excellente mano del quale si veggono cose rare". Con questa notizia alquanto scarna è stato messo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CASA, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Nicolò (Nicolas) Antonella Ferri Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] data del 1550 diviene un termine post quem per la stampa del D., consentendo così di prolungare la sua attività oltre la metà del XVI secolo. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. Milanesi, Firenze 1906, V, pp. 427 s. e note di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – MARCANTONIO RAIMONDI – COSIMO I DI TOSCANA – GIUDIZIO UNIVERSALE – CONCILIO DI TRENTO

IACOVETTI, Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi Rossella Faraglia Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] , Roma… 1996, a cura di S. Rossi - S. Valeri, Roma 1997, pp. 48-54; Id., I pittori del sacro: Pancrazio e R. Iacovetti da Calvi: una famiglia di pittori umbri tra XV e XVI secolo, Arrone 2001; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XVIII, pp. 293 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROTTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROTTI Carmen Ravanelli Guidotti – Famiglia di maiolicari, nota come la Ca’ Pirota, la casa o bottega condotta dai Pirotti, attivi tra il XV e il XVI secolo a Faenza, in contrada San Vitale, e nel [...] cortile e nel cantinato dell’ex orfanotrofio maschile a Faenza, posto in una zona in cui tra il XV e il XVI secolo c’era la massima concentrazione di botteghe maiolicare e dove erano state alcune delle case dei Pirotti, hanno restituito molti reperti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE, PORTA – XVI SECOLO – MAIOLICA – CARLO V – FIRENZE

PIERINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERINI, Andrea Rita Randolfi – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo pittore, che nacque a Firenze nel 1786. Il 16 luglio del 1818 la Gazzetta di Firenze pubblicò la notizia della [...]  (di ubicazione sconosciuta) e Romeo e Giulietta (di ubicazione sconosciuta), entrambi ispirati fortemente al colorito dei veneti del XVI secolo (Notizie del giorno, 1831). Nel 1836 Pierini si trasferì a Roma, venendo in contatto con il gruppo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVANNI BOCCACCIO – ROMEO E GIULIETTA – DIVINA COMMEDIA – DANTE ALIGHIERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 157
Vocabolario
sedicèṡimo
sedicesimo sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
prodotto tradizionale loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali