La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] Swahili della costa. Nell'Africa sudorientale, infine, una società agricola si era sviluppata tra l'XI e il XVIsecolo sull'altopiano di Zimbabwe, come attestano i resti monumentali del regno di Mutapa.
Bibliografia
N.I. Vavilov, Bases ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] queste figure fossero poste su altari come sostituti di vittime sacrificali. Le figure di bronzo, databili forse al XVIsecolo, rappresentano re e altri personaggi, ma, in assenza di un preciso contesto di ritrovamento, il loro significato rimane ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] presentavano con le cosiddette nature morte (Stilleben, nature morte) della pittura europea, diffuse alla fine del XVIsecolo. Oltre le scene mitologiche, le rappresentazioni allegoriche, gli sfondi architettonici, le marine e le rappresentazioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] regione. L'esistenza di monumenti antichi in Etiopia e in Eritrea era stata già segnalata agli inizi del XVIsecolo da un cappellano portoghese, padre Alvarez; tuttavia le prime descrizioni relativamente dettagliate risalgono alla fine del XVIII ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] agricole intorno ai villaggi. Per quanto riguarda le città, queste videro tra l’XI e il XVIsecolo un notevole aumento del loro numero; a partire dall’XI secolo sono generalmente cinte da mura (ad es., Tolosa, Autun, Nîmes) e costituite da un unico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] dall’abate Teobaldo (1022-1035), ma tali strutture sono state seriamente compromesse dalla costruzione delle cappelle laterali del XVIsecolo. A San Vincenzo al Volturno gli scavi condotti dalla British School at Rome hanno messo in luce il vasto ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] Pompei (Maiuri, fig. 1; 2). Il fregio del vaso di P. non rivela neppure in un singolo tratto una mano del XVIsecolo. Durante il Rinascimento ed il periodo barocco, la produzione del vetro-cammeo non risulta esistita a Venezia né in altro luogo. Essa ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] inizi del I sec. a.C., realizzata da un laboratorio italico, della quale esiste oggi soltanto una copia del XVIsecolo; essa fu donata da due liberti, commercianti provenienti dall’Italia settentrionale – A. POBLICIUS D. L. ANTIOC(HUS) / TI. BARBIUS ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] del 1198, quando vennero erette la sede civica e alcune fortificazioni. Nel Broletto, presso la cattedrale dove fino al XVIsecolo si è conservato l’episcopio, va invece identificato, nel lato meridionale, il nucleo del palazzo comunale eretto nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] principale: quello di descrivere in maniera semplice e immediata quanto visse e vide durante i suoi viaggi. Nel XVIsecolo i Portoghesi ebbero la supremazia navale assoluta sui mari costieri d'Arabia. Gli accenni all'interno sono tuttavia rari ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...