Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] di Nobatia, Makuria e Alwa, che dominarono la valle del Nilo a sud dell'Egitto fino alla sua definitiva islamizzazione nel XVIsecolo. L'inclusione dei bassopiani eritreo-sudanesi nel circuito di interscambio con l'Egitto e la Nubia tra il 2500 e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] . Dopo il 958, come dimostrano anche numerosi rinvenimenti archeologici, le monete circolanti nell'arcipelago furono, fino al XVIsecolo, quelle cinesi, mentre, come risulta da diversi documenti, lo scambio di beni ritornò, o forse, meglio, restò ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] indiano, discipline di importazione: i primi cenni ad "antichità indiane" si trovano nei resoconti dei viaggiatori europei sin dal XVIsecolo e sono gli Inglesi a istituire a Calcutta, nel 1784, l'Asiatic Society che pubblica dal 1788 l'annuario ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] di una fase più antica) e fu fiorente fino al XIII secolo; un progressivo declino ne segnò l'ultima fase di vita, che si protrasse fino al XVIsecolo. La precedente identificazione con il famoso Puṣpagiri vihāra menzionato dal pellegrino ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] del Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 29-45; S. De Maria, Artisti, "antiquari" e collezionisti di antichità a Bologna fra XV e XVIsecolo, in Bologna e l'umanesimo 1490-1510, a cura di M. Faietti - K. Oberhuber, Bologna 1988, pp. 21-24; R. Hissette ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] Viengchan (Vientiane). A giudicare dalla ceramica d'importazione, cinese, vietnamita ma soprattutto Thai, databile tra il XIII e il XVIsecolo, le fornaci di Ban Xanhai sono al momento le più antiche del Laos. I due altri siti con fornaci presso L ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] iniziò anche la costruzione delle torri in muratura, in genere fondazioni principesche e signorili. Nel corso del XVIsecolo nelle dimore signorili di campagna le funzioni di carattere residenziale cominciarono a prevalere su quelle difensive. Tale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] università, tra cui particolarmente celebre quella di medicina. La conquista da parte dei Marocchini attorno alla fine del XVIsecolo mutò il suo stile architettonico e l'organizzazione dei quartieri, introdusse l'uso delle armi da fuoco e nuove ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] materiali dell'Occidente euro-mediterraneo, per il periodo che va dalla caduta dell'Impero romano alle soglie del XVIsecolo circa. Questi confini ormai consolidati della materia tendono a superare la posizione di chi, in relazione soprattutto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] , dando così vita al mondo.
Ma le immagini oggetto di culto non furono solo di pietra. Nelle cronache del XVIsecolo numerosi sono i riferimenti a idoli di legno. Il conquistador Pedro Pizarro riferisce nel 1571 che l'immagine oracolare del ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...