L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] riutilizzato nel Medioevo. La descrizione della città da parte di A. Tidjani e lo studio di alcune vedute del XVIsecolo permettono di affermare infatti che all'interno dell'arco quadrifronte fu realizzata una piccola moschea, almeno a partire dal ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] a Samarcanda (Gur-i Amir, Shah-i Zinda, Khwaja Ahrar e altri) e nella città di Turkestan (Khwaja Ahmad Yasavi).
Nel XVIsecolo, con la dinastia uzbeka degli Shaybanidi, ma anche nel XVII, con l'ascesa degli Astrakhanidi, si continuò a dedicare grande ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] un'isoletta della Groenlandia orientale. Ma, al di là di questo remoto e oscuro episodio, fu evidentemente solo nel XVIsecolo, con l'invasione iberica, che cominciò a svilupparsi un interesse storico-descrittivo per il mondo amerindiano e per le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] mentre in Oriente l'uso dei contenitori ceramici sembra proseguire molto più a lungo, tanto che solo a partire dal XVIsecolo la portata delle navi viene calcolata in botti e non in anfore. Le fonti documentarie di epoca altomedievale sono ricche ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] cento anni. In realtà, la produzione e il commercio di falsi risalgono in Messico e in Perù al XVIsecolo. Nel quartiere di Tlatelolco (Città di Messico), laboratori di falsari si dedicavano alla fabbricazione di souvenirs destinati ai conquistadores ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] a quello dell'Eurasia: i due patrimoni rimarranno separati per molti millenni, per fondersi soltanto a partire dal XVIsecolo d.C.
La produzione di cibo: agricoltura e allevamento
Il percorso di avvicinamento
Anche se il termine 'rivoluzione ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] di Angkor Vat, sfortunatamente, non è mai stata rinvenuta, nonostante fosse stata descritta in situ, alla fine del XVIsecolo, dai missionari portoghesi. In ogni modo, la varietà degli oggetti rituali e cultuali che dovevano far parte dei doni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] dendrocronologiche e radiometriche dimostrano che la fortificazione principale di Garab-Dzong fu edificata nella seconda metà del XVIsecolo. Secondo le fonti storiche, l'insediamento fortificato di Garab-Dzong era al centro di un piccolo regno ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] 'Epifania. In area Swahili va ricordata la cosiddetta Grande Casa messa in luce a Kilwa e datata al XIV-XVIsecolo. Questa struttura, che subì numerosi rifacimenti nel corso del tempo, consisteva in tre edifici a pianta rettangolare, che formavano ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] of Central Andean Social Organization, Austin 1997.
I corredi funerari di Peter Kaulicke
Premessa
A partire dal XVIsecolo i contesti funerari sono stati sistematicamente saccheggiati, in primo luogo per l'affanno di impadronirsi degli oggetti ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...