SIMALOS (Σίμαλος)
P. Moreno
Scultore greco; del patronimico si conoscono solo le iniziali: Πο.... Sono note cinque firme di S., due a Delfi, tre in Beozia; non c'è alcun fondamento per l'ipotesi che [...] ., già nella seconda metà del III secolo. I caratteri epigrafici delle altre iscrizioni .G., VII, 4159; J. Marcadé, op. cit., 1, p. 95.
Bibl.: H. Pomtow, in Klio, XVI, 1920, p. 176; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 135; Von Leuwen, in ...
Leggi Tutto
HERAT
U. Scerrato
È la città più importante dell'Afghanistan di N-O. Sita presso l'Heri-Rud, l'antico ᾿Αρεῖος, nel territorio della XVI satrapia, l'Haruyu o Haraeva dei Vendidad, l'Harava delle iscrizioni [...] giudaica della quale si conserva nel museo di Kabul una iscrizione funeraria di difficile interpretazione attribuibile forse al VI secolo. Esiste un piccolo antiquario in cui si conserva un gruppo di stucchi di Haḍḍa.
Per la città indigena di ...
Leggi Tutto
TUTE
G. Uggeri
Designazione etrusca dell'eroe Tideo (Τυδεύς) su uno specchio da Vulci e su almeno cinque gemme, a partire dell'inizio del V secolo.
Lo specchio (Etr. Sp., tav. clxxviii) ha a sinistra [...] 53), dà solo T. armato di spada e scudo, mentre scivola a terra. Uno scarabeo di sardonica del Cabinet des Médailles (Furtwängler, xvi, 52) dà T. colpito a morte, caduto a terra in ginocchio; volto imberbe di profilo, corpo di tre quarti, scudo nella ...
Leggi Tutto
PHASIS (Φᾶσις, Phasis)
L. Forti
Pittore greco di origine e di età indeterminate. È nominato in un epigramma (Anth. Pal., xvi, 117) come autore di un quadro dell'eroe Kynegeiros, che perse ambedue le [...] il fatto.
Nonostante che il soggetto sia sfruttato nella retorica tarda, si ritiene che il pittore possa risalire al V secolo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künstl., Stoccarda 1889, II, p. 301; J. Overbeck, Schriftq., 2157; v. L., in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
HERODOROS (῾Ηρόδωρος)
M. B. Marzani
1°. - Scultore ateniese, figlio di Sthennis, vissuto alla fine del IV, inizî del III secolo.
Come suo padre lavorò per l'Anfiareion di Oropos: qui fu trovata infatti [...] nel 1891 presso Tebe, si trova solo il nome di H.; tale iscrizione fu completata da M. Holleaux (Bull. Corr. Hell., xvi, p. 471 ss.) con il patronimico e il luogo di origine noti attraverso l'iscrizione di Oropos (v. anche herodotos).
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
PHILOXENOS (Φιλόξενος)
L. Guerrini
3°. - Scultore ateniese appartenente al gruppo degli artisti neoattici di periodo augusteo. Di Ph. si conserva la firma, incisa su un frammento appartenente a una statua [...] (statua-ritratto o copia di un capolavoro precedente?), rinvenuto agli inizî del secolo a Roma, nei giardini di Palazzo Barberini.
Bibl.: P. Hartwig, in Röm. Mitt., XVI, 1901, p. 360 ss.; Thieme-Becker, XXV, 1932, p. 557, s. v.; G. Lippold, in Pauly- ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...