Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] ), si verificò anche lo spostamento del nome della città. C. attirò, a partire dal sec. XVI, l'attenzione degli studiosi, ma solo alla fine del secolo scorso si fecero le prime ricerche, e solo a partire dal 1929 si possono considerare veramente ...
Leggi Tutto
Vedi ABRITTUS dell'anno: 1958 - 1973
ABRITTUS (v. vol. i, p. 6)
T. Ivanov
Centro antico della Moesia Inferiore (Bulgaria). La sicura localizzazione del centro, noto da testimonianze epigrafiche (cfr. [...] uno stanziamento slavo-bulgaro, che ebbe vita sino al X secolo.
Bibl.: G. I. Kazarov, Neue Denkmäler zur Zum Kampf der Goten bei Abrituss im J. 251, in Klio, N. F. XVI, 1941, p. 125 ss.; G. Mihailov, Inscriptiones graecae in Bulgaria repertae, II ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] dagli avanzi tardo-romani riconosciuti in questo sito.
A lungo nello scorso secolo le sue rovine, già identificate da un erudito sardo del sec. XVI, Francesco Fara, furono saccheggiate da scavatori clandestini, dilettanti e cercatori di tesori ...
Leggi Tutto
CEGLIE di Bari
M. Gervasio
Borgata, a 6 km a S di Bari, il cui nome è di origine greca (Κελία; sulle monete: Καιλίνων) e va collegato con la ellenizzazione del luogo, pur non derivandolo dalla fondazione [...] sec. XVII, e si susseguono nel corso dei secoli XVIII e XIX. Del patrimonio vascolare, il gruppo 73-85 e 1900, pp. 504-511; Jatta, in Mon. Linc., IX, 1899, c. 193-200; XVI, 1906, c. 494-517; Ausonia, III, 1908, p. 57; J. D. Beazley, Greek Vases in ...
Leggi Tutto
PROTOGENES (Πρωτογένης, Protogånes)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore greco nativo di una città costiera dell'Asia Minore - Kaunos secondo Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) e Pausania (i, 3, 5), Xantos [...] Atene e Rodi, morendo forse ivi nei primi anni del secolo seguente.
Fino alla cinquantina fu pittore di navi, poi 241; Cic., Orat., ii; Strab., xiv, 25; Anth. Pal., xvi, 244) fu rispettato da Demetrio. Secondo Plinio il dipinto fu eseguito quattro ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA
L. Banti
Piccola città in provincia di Viterbo, sul lago omonimo, nella parte centrale dell'antica Etruria. Per alcuni studiosi B. dovrebbe identificarsi [...] sull'alto della città attuale. All'inizio del secolo furono trovati in località Pozzarello i resti di un Gabrici, Scavi nel sacellum della dea Nortia sul Pozzarello, in Mon. Ant. Lincei, XVI, 1906, coll. 170-239. - Iscrizioni etrusche: C. I. E., II, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Bari
Ettore M. De Juliis
Bari
Antica città (gr. Βάριον; lat. Barium) della Peucezia, il cui abitato durante tutta l’antichità e il Medioevo è rimasto circoscritto alla [...] insediamento risalgono alla media e tarda età del Bronzo (XVI-XII sec. a.C.) e sono costituiti da -28 (con bibl. prec.).
Archeologia di una città, Bari dalle origini al X secolo, Bari 1988.
F. Tateo (ed.), Storia di Bari dalla Preistoria al Mille, I ...
Leggi Tutto
OPIS (sumerico UḪ(ki); accadico Akshak, Upi; ῏Ωπις)
A. Bisi
Antica città mesopotamica. Il luogo della città è unanimemente riconosciuto nelle vicinanze di Seleucia, città fondata da Seleuco I Nicatore [...] Akshak una dinastia che avrebbe regnato con sei re per circa un secolo intorno al 3000 a. C. La città decade all'epoca di coll. 34-6; M. Streck, Seleucia und Ktesiphon (= Der Alte Orient, XVI, 3-4), Lipsia 1917, pp. 2-5; . Ungnad, Zur Rekonstruktion ...
Leggi Tutto
TORSO DEL BELVEDERE
Red.
Uno dei pezzi di scultura antica che ebbero maggior fama nella cultura artistica a partire dal Rinascimento in poi.
Il luogo del ritrovamento è incerto: è falsa la notizia che [...] ricostruzioni plastiche che del torso furono eseguite nel sec. XVI, è interessante notare l'entusiasmo che esso suscitò in d'arte e di uomini di cultura continuò sino alla metà del XIX secolo (il Conte di Clarac nel 1850 scriveva: "Il n'existe pas de ...
Leggi Tutto
LITERNUM
A. de Franciscis
Centro abitato della Campania marittima, oggi Patria, ubicato presso la Literna palus ove sboccava il Clanis (Liv., xxxiii, 29; Strab., v, 4, 4).
È segnato negli Itineraria: [...] 44; cfr. xiv, 4; Cass. Dio, fr. 63; Oros., iv, 20).
A parte ritrovamenti sporadici avvenuti nel XVI sec. e nella metà del secolo scorso, lo scavo di L. data dal 1932. E stato scoperto un tratto della Via Domitiana, il Foro della città con i suoi muri ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...