AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] ricordata da diversi autori: in particolare Ammirniano Marcellino (xv, il, il; xvi, 2, 1) menziona la potenza delle sue mura. La scuola del in questo periodo.
La pubblicazione di stampe del secolo scorso eseguite in base ad accurati rilievi di un ...
Leggi Tutto
ULRICHSBERG
R. Egger
Montagna (alt. m 1015) della Carinzia (Kärnten), che si eleva da un altopiano esteso nelle anse del fiume Glan, presso il capoluogo della Carinzia Klagenfurt. Le scoscese estremità [...] IX), e soltanto due sono a più vani sin dall'origine (XV, XVI). Le case sono costruite su roccia spianata. In alcune ci sono ancora un'evidente testimonianza delle condizioni del malsicuro VI secolo. Ciò nondimeno anche questo villaggio miserevole fu ...
Leggi Tutto
GALBA (Servius Sulpicius Galba)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Figlio del console C. Sulpicio Galba, nacque nel 4 a. C. presso Terracina.
Console nel 33 d. C., legato nella Germania Superiore [...] con le monete prodotte dalla zecca provinciale. Fra i ritratti di G. vi sono opere presumibilmente moderne, alcune del XVI-XVII secolo. Le pietre incise attribuite a questo imperatore attendono di essere pubblicate e riprese in esame. La più nota, al ...
Leggi Tutto
KEPHISODOTOS (Κηϕισόδοτος, Cephisodotus)
D. Mustilli
1°. - Scultore greco, detto K. il vecchio, per distinguerlo da altro omonimo; fu quasi certamente il padre e non il fratello maggiore, come alcuni [...] Asia Minore, coniate in età romana. Fu imitata già nel IV secolo in rilievi attici e nel rilievo della base di una colonna di . Di esso, con l'aiuto di un disegno della fine del sec. XVI, di una statua di Madrid e di un putto, trovato a Roma sul ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Chianciano
Anna Rastrelli
Chianciano
Centro dell’Etruria settentrionale interna. La più antica frequentazione del territorio risale al Neolitico, nelle cui fasi [...] più ricca di tutto l’agro chiusino, scavata nel XIX secolo tra gli altri da A. François e recentemente rimessa in templare etrusca fra il IV ed il II sec. a.C. Atti del XVI Convegno di Studi Etruschi e Italici (Orbetello, 25-29 aprile 1988), Firenze ...
Leggi Tutto
PRAISOS (Πραισός, Praesus; od. Πρασσούς)
L. Guerrini
Località della Creta orientale, presso il golfo di Sitia, abitata dall'epoca tardo-minoica sino alla seconda metà del II sec. a. C. La città di P., [...] ai primi del 1800; alla fine dello stesso secolo (1884-1894) le esplorazioni di Haibherr e le ss., con bibl. prec.; F. Halbherr, Report on the Researches at Praesos (Cretan Expedition XVI), in Amer. Journ. Arch., V, 1901, p. 371 ss.; E. S. Forster ...
Leggi Tutto
EFESTIA (῾Ηϕαιστία, ῾Ηϕαιστίας, Hephaestia)
D. Mustilli
Era la città principale dell'isola di Lemno, situata nella insenatura settentrionale (Kòlpos Pournias), nei pressi dell'odierno villaggio di Paleopoli; [...] santuario appare, infatti, distrutto negli ultimi anni del VI secolo. Numerosi sono i ritrovamenti di armi, di oggetti d 196, p. 219 ss. Per gli scavi italiani: D. Mustilli, in Annuario Atene, XV-XVI, 1932-33 [1942], p. 1 ss. (a p. 12, n. 1 prec. bibl ...
Leggi Tutto
ZENON (Ζήνων)
P. Moreno
Sono noti varî artisti greci di questo nome, nell'oriente greco di età ellenistica e romana:
1°. - Scultore di Amisos sul Ponto, attivo a Rodi tra il II ed il I sec. a. C. (Clara [...] Rhodos, ii, 1929, p. 194).
Bibl.: Th. Reinach, in Rev. Ét. Gr., XVI, 1904, p. 185; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 377.
2 209) usato nelle statue iconiche romane nella prima metà del II secolo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. Griech. Künstler, I, ...
Leggi Tutto
KAMIKOS (Κάμικος, Καμικός)
G. Caputo
Città della Sicilia, annoverata fra le βαρβαρικαὶ πόλεις, oggi scomparsa (Strab., vi, 273); fu resa estremamente munita da Dedalo che, fuggito da Creta, fu accolto [...] gli eruditi sin dal Cinquecento, ma è stato l'Ottocento il secolo più denso di studî, compreso il lavoro dei cultori locali, T. J. Dunbabin, Minos and Daidalos, in Pap. British School at Rome, XVI, 1948, pp. 4-8; M. Nilsson, Cults, Myths, Oracles, and ...
Leggi Tutto
RAMAT RĀHĒL (già Khirbet Bureik)
A. Ciasca
L Località palestinese tra Gerusalemme e Betlemme, in territorio israeliano. Sul nome antico del sito sono state avanzate varie ipotesi (Neṭofa, Bēt ha-Kerem, [...] di materiale epigrafico, alla seconda metà del VII secolo. Si tratta di un vasto complesso - probabilmente Moscati, Riflessioni su R. R., in Rend. Acc. Naz. Lincei, ser. VIII, XVI, 1961 pp. 255-60; Y. Aharoni e altri, Excavations at R. R. Seasons ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...