MOTTA
S. Coccia
Castello realizzato mediante un accumulo artificiale di terreno di forma troncoconica, circondato da un fossato e collegato a un più ampio recinto abitativo.Benché la m. rientri nell'ambito [...] si continuò a costruirne fino al secondo quarto del 13° secolo.Le m. tuttavia furono ancora utilizzate a lungo, specie se de Bourgogne-Provence (Xe-XIIe siècles), in Château Gaillard XVI "Actes du Colloque international, Luxembourg 1992", Caen 1994, ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Ranuccio Bianchi Bandinelli
(ἑλληνισμός; hellenismus). – Il termine e. sta a ellenico come classicismo (v.) sta a classico; significa, cioè, una derivazione e quindi una minor coerenza e unità [...] C. con una crisi finale in età tetrarchica, alla fine del secolo) lo storico dell'arte antica non parlerà più di e., ma funzione del concetto di E., in Giorn. Critico d. filosofia ital., XVI, 1935, p. 10 ss. (ristamp. in Contributo alla Storia di ...
Leggi Tutto
GUARDUCCI, Margherita
**
Nacque a Firenze il 20 dic. 1902 da Federico e da Bianca Tiezzi, in una famiglia di vecchie origini cittadine. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò, nel 1924, [...] corpus delle iscrizioni greche e latine di Creta anteriori al VII secolo d.C. provvedendo a un'ampia raccolta del materiale; alla S. Pietro (Memorie dell'Accademia nazionale dei Lincei, s. 8, XVI [1971-72], pp. 263-350), su cui sarebbe ritornata più ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] G., ii-iii3, 43), più rare sono quelle del V secolo.
Una delle più antiche anfore p. è quella del British Museum, . Anfora dell'arcontato di Teofrasto: Am. Journ. Arch., x, 1906, tav. xvi. Anfora p. a fig. rosse: A. Salzmann, Nécrop. Camirus, tav. 57 ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco Girolamo
Cesare De Michelis
Nacque ad Adria, il 13 luglio 1748, da una nobile famiglia locale che ebbe gran peso durante il Settecento e il secolo successivo nella vita pubblica della [...] nella cattedrale di Adria (ibid. 1807), Sopra un'antica moneta d'argento disotterrata in Adria nel termine del sec. XVI (ibid. 1809), tutte legate ai ritrovamenti archeologici e antiquari che man mano veniva facendo anche a seguito di una serie ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia romana dell'Asia Minore.
La C. fu, tra le province romane, quella i cui confini furono in ogni tempo più mutevoli, e [...] del sinus Issicus e dell'aulon Cilicius. Poco meno di mezzo secolo più tardi le rive sinuose e sicure di questi specchi marini C., in Riv. di Filol. e d'Istr. Class., n. s., XVI, 1938, pp. 365-370; R. Syme, Observations on the Province of Cilicia ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] ), esplorata, anche se poco metodicamente, nel secolo scorso. Era un'industria assai vasta che Roman Pottery in the Departments of Antiquities, British Museum, Londra 1908, p. xvi s. e passim; C. H. Chase, Catalogue of Arretine Pottery: Museum ...
Leggi Tutto
Vedi FILIPPI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FILIPPI (Φίλιπποι, Philippi)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Tracia ribattezzata da Filippo II nel 357-6 a. C., situata sulle pendici settentrionali del [...] Atena e Nikai classicisticamente riecheggianti lo stile del IV secolo. Cronologicamente l'ultimo monumento pagano sono le terme de la region de Philippes, in Bull. de l'Inst. Arch. Bulgare, XVI, 1950; Serta Kazaroviana, pp. 7-16; D. J. Lazaridis, Οἱ ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] principali si ricordano quello del fiume Sarno, e quello di Iuno (Plin., Nat. hist., xvi, 57, 132) Sarrana (?) (cfr. Sil. It., vi, 468).
La città batté a calice di fabbrica campana. Alla fine del secolo, o agli inizî del sec. III, appartiene una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] città non si delineò con chiarezza che a partire dalla fine del secolo. Si ignora se fosse circondata ab origine da bastioni: i lacerti Antichità le valsero una promozione: la Notitia Galliarum (XVI, 2) ne fa la metropoli della nuova provincia ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...