ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] , per quanto alcuni frammenti si trovassero fin dal secolo scorso in musei e collezioni europee. Tali statue, Berlino n. 2299: H. R. Hall, in Journ. Eg. Arch., xv, 1929, tav. xvi; H. E. Winiock, op. cit., fig. 49 d. Obelisco di Karnak: Lange-Hirmer, ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] Literaturberichte für die Jahre 1939-1946, in Jahrbuch, Ergänzungshefte, XVI, 1960, c. 159 ss.; J. B. Zeest- , Leningrado 1947; A. P. Ivanova, La pittura bosforana nei primi secoli d. C., in Raccolta di Storia e Archeologia, Mosca 1948, pp ...
Leggi Tutto
Vedi NICEA dell'anno: 1963 - 1996
NICEA (Νικαια, Νείκαια; Nicaea)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Iznik, sulla riva orientale del lago Ascania (Iznik Gölü).
La leggenda addita come fondatore il [...] noti soltanto dalle fotografie e dagli acquarelli eseguiti all'inizio del secolo.
Bibl.: In generale: Ch. Texier, Descript. de l in Belleten, XIII, 1949, pp. 37 ss.; p. 49 ss., tavv. XVI-XXI; P. Undewood, in Dumbarton Oaks Papers, 1959, p. 215 ss. Per ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
C. Bertelli
Pittore, architetto e "antiquario" del sec. XVI.
Nacque a Napoli nel 1513 o ΄14 da famiglia nobile (cappella a S. Maria di Monte Oliveto, con sculture di Giovanni da Nola) [...] di Annibale Lippi, 1574-80; villa di Giulio III, del Vignola, 1572; Villa Giustiniani, del Lambardi e altri, sulla fine del secolo; Villa Borghese, del Vasanzio, 1613-1615). Al di là di una fontana a tempio, decorata da statue antiche e da grottesche ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] Santa Sofia ed è comune alla scultura aulica del 6° secolo.
Dal sito poi potrebbe provenire un busto femminile, in .M. Harrison, Anicia Juliana's Church of St. Polyeuctos, "XVI Internationaler Byzantinistenkongress, Akten II, 4, Wien 1981" (JöByz 32, ...
Leggi Tutto
HEBDOMON (τό "Εβδομον)
G. Becatti
Centro antico così chiamato perché localizzato a sette miglia ad occidente di Costantinopoli sulla via Egnatia, corrispondente al moderno villaggio di Makrikeuy, oggi [...] con alto sostegno, con una piattaforma, decorandolo con statue (Themistios, Orat., xvi, ed. Petau2, p. 414 = ed. Dindorf, vi, p. aula con pavimento marmoreo a dischi policromi, forse del VI secolo. Anche questa chiesa fu restaurata da Basilio I. V' ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] assegnate al Norico, e all'inizio del secolo seguente perdette il saliente dell'alta Sava, con , E. Sydenham, C. H. V. Sutherland, The Roman Imperial Coinage, Londra, II, 1926, tav. XVI, 337; IV, 3, 1949, pp. 114, 120, 122, 124, 141, 146; V, i, ...
Leggi Tutto
KYKNOS (Κύκνος)
G. Gualandi
1°. - Eroe crudele e selvaggio, figlio di Ares e di Pelopeia, che assaliva i viandanti sulla strada fra Tempe e le Termopili, uccidendoli per costruire con i loro crani un [...] di fuggire.
Al secondo venticinquennio del VI secolo va datata l'unica documentazione della ceramica tav. ii, 4. Medaglione da Orange: Cat. Brit. Mus., Pottery, p. 72, tav. xvi, 2.
Bibl.: R. Engelmann, in Arch. Zeit., 1879, p. 187 ss.; A. Furtwängler, ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] ai porti. Ancora visibili con le loro torri alla fine del sec. XVI, di esse nulla più sussiste, eccettuati due brevi tratti, uno sul Monte il gran numero di corniole incise che ha reso nel secolo scorso. Al piano di campagna si estendevano campi di ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] rituali, dimostra la sua permanenza a B. in pieno secolo quinto.
In epoca bizantina Scitopolis raggiunse il suo più ; M. Avi-Yonah, in Quart. Dept. Antiq. Palestine, V, 1936, p. 11 ss.; B. Mazar, in Bull. Israel Explor. Soc., XVI, 1951, pp. 14-19. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...