MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] le cui rovine furono scoperte nei primi anni del secolo scorso, sorse sulla destra del Leteo, in prossimità Catal. sommaire Louvre, Parigi 1922, pp. 162-163; Schede, in Thieme-Becker, XVI, 1923, pp. 510-513, s. v. Hermogenes; A. von Gerkan, Der ...
Leggi Tutto
L'archeologia bizantina
Enrico Zanini
L'archeologia bizantina, intesa come autonomo campo d'indagine inserito nell'ormai articolato panorama delle archeologie postclassiche, è disciplina di genesi [...] e in particolare su Costantinopoli. Anche dopo la conquista da parte di Maometto II, e soprattutto tra XVI e XVII secolo, Costantinopoli divenne meta di una serie di missioni archeologiche, soprattutto francesi, tra cui spicca per sistematicità ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] in E. con la conquista araba, completata alla metà del VII secolo.
Bibl.: Amministrazione romana: G. Lombroso, L'Egitto al tempo documenti dell'Egitto greco-romano, in Aegyptus, XV, 1935, pp. 67-121; XVI, 1936, pp. 3-83; XIX, 1939, pp. 11-53; XXI, ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] proposito della spedizione di Pompeo nel 64 a. C., e da Strabone (xvi, 2, 10) che la colloca vicino ad Apamea. Divenne colonia romana e ombre.
La costruzione del santuario dovette protrarsi per più secoli. In base a una notizia di Malalas (Chronogr., ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] nel luogo presenta un'interruzione tra il VI e il X secolo.
Nel Medioevo il luogo della città antica sembra aver servito . Rapporto provvisorio della campagna del 1962-1963, in Not. Scavi, XVI, 1962, pp. 311-339; id., Ordona I. Rapport provisoire sur ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] distretto di Sofia), di S. Stefano (Nesebur), della Natività (Arbanasi, distretto di Tárnovo) furono costruite durante il XVI-XVII secolo. I grandi monasteri di Rila, di Bačkovo e di Drjanovo furono particolarmente importanti per la trasmissione del ...
Leggi Tutto
NAUKYDES (Ναυκύδης, Ναυκλύδης; Naucydes)
B. Conticello
Scultore greco di età classica, intorno al quale si hanno notizie imprecise, anche se numerose. Si ignora la sua patria di origine, anche se è certo [...] la fine del V sec. a. C. e gli inizî del secolo seguente. Dall'esame delle fonti si traggono le seguenti deduzioni: a -Becker, XXV, 1931, s. v. N. II; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, s. v.; Ch. Picard, Manuel, La Sculpture, IV siècle, I, p. ...
Leggi Tutto
Vedi BOLSENA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLSENA (v. vol. ii, p. 131-132)
J. Andreau
Gli scavi della Scuola Francese di Roma, diretti da R. Bloch, sono proseguiti fino al 1961 e proseguono tuttora [...] membri della Scuola Francese.
Dalle scoperte fatte alla fine del secolo scorso e all'inizio di questo, si sapeva che sul Seraphicus, in Boll. Inf. Centro St. Bonaventuriani, Bagnoregio, XVI, 1969, pp. 41-63. Sull'urbanistica della città romana di ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] pìthoi a rilievo, già noti alla fine del secolo passato, e alcuni altri frammenti. Questi esemplari (due . Archeol. Classica, Roma, I, 1961, pp. 267-272; Κρητικὰ Χρονικά, XV-XVI, 1963, p. 283-293; Frühgriechische Reliefkunst, in ᾿Αρχ. ᾿Εϕ., 1967, pp ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] (R. 586) databile all'ultimo venticinquennio del VI secolo. Segue la scena pietosa dell'uccisione di Astianatte in , in Roscher, III, i, 1897-909, p. 167; V. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XVI, 1933, c. 2440 ss.; v. anche M. c. v. d. Kolf, in Pauly- ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...