L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] una tenda cilindrica di feltro con la copertura a cupola o a cono, che sostituì completamente la telega nel XVIsecolo. La loro evidenza archeologica è limitata alle incisioni rupestri; una rappresentazione completa di un villaggio di iurte (II-I ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] realizzato qualche intervento pubblico, oltre che dal peso raffigurante Giove con iscrizione Iuveis Lufreis. Ancora nella seconda metà del XVIsecolo sul pianoro intorno a S. Maria della Penna erano visibili i resti di due templi e di un teatro ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] antico, Prayāga, significa "luogo del sacrificio".
Nel punto esatto della confluenza, ora occupato dal forte costruitovi dall'imperatore Akbar nel XVIsecolo, sorge una colonna di Ashoka (III sec. a.C.), alta 11 m, su cui sono riportati i primi sei ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] coltivabili portò all'egemonia della discendenza del tui tonga sul gruppo insulare comprendente Tongatapu e, a partire dal XVIsecolo circa, sulle più distanti isole di Niuatoputapu, Niuafoou e Uvea. La sfera di influenza economica e politica venne ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] III. Histoire. 2. De la conquête arabe à 1258, ibid., pp. 1286-88; C. Lo Jacono, Storia del mondo islamico (VII-XVIsecolo), I. Il Vicino Oriente, Torino 2003 (con bibl. prec.). Storia degli scavi: M. von Oppenheim, Von Mittelmeer zum Persischen Golf ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] strutture, quali la madrasa, il bagno, l'ospizio, l'orfanotrofio. Durante l'ultimo periodo di splendore dell'Islam, nel XVIsecolo, quando la maggior parte del mondo islamico era diviso in tre grandi imperi, l'impero ottomano, l'impero safavide in ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , mentre Giovanni da Udine opta soprattutto per la decorazione e le grottesche, ispirate dalla pittura e dalle arti minori. Nel XVIsecolo, non c'è per così dire alcun artista che sfugga alla presa dell'antico. Michelangelo l'ha studiato forse quanto ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] J.J. Pollit, Professional Art Criticism in Ancient Greece, in GazBA, 64 (1964), pp. 317-27.
Dal Medioevo al XVIsecolo:
J. von Schlosser, Die Kunstliteratur, Wien 1924 (trad. it. Firenze 1935, 1964³); R. Weiss, The Renaissance Discovery of Classical ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] , in una terza sala con la sua famiglia. Il palazzo descritto da Pigafetta non è stato però ancora identificato. Nel XVIsecolo il Brunei era un piccolo Stato governato da una élite di lingua malese e religione islamica, il cui potere derivava dal ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] città, il Peñón, a loro concessa per controllare la zona del porto senza dover occupare la città. La dominazione turca del XVIsecolo fece di A. la capitale del Maghreb centrale. Il fallimento della spedizione di Carlo V nel 1541 diede ad A. fama ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...