Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a.C., le ultime (III-IV) nei due o tre secoli successivi. Le prime due fasi, sebbene non ancora ben documentate, sono prima città fortificata, di dimensioni più ridotte, fu edificata nel corso del XVI sec. a.C., con mura spesse fino a circa 6-7 m; ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] inizi II millennio a.C.), media età del Bronzo (epoca Shang, sec. XVI-1045 a.C.) fino alla piena età del Bronzo (epoca Zhou Occidentali, Y. sia stata oggetto di indagini già da circa un secolo, la sua origine, la traiettoria di sviluppo e la ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] B sarebbe una importazione minoica (Schaeffer); ambedue possono attribuirsi anche alla Grecia continentale. Ma Creta nel XVI e XV secolo fu soprattutto in rapporto con il continente, dove ceramica, oreficerie, architettura, pittura furono influenzate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] il II millennio a.C. ad Alalakh, così come già nei primi secoli dello stesso millennio a Ebla. Il secondo tipo di abitazioni con la , quali un edificio (P. 2041), già impiantato tra la fine del XVI e gli inizi del XV sec. a.C. presso la porta urbica ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] alla pianura di Konya (Can Hasan I).
A Mersin (strati XIX-XVI), in Cilicia, è stata scavata una fortezza con due torri aggettanti circa 100 km a nord di Baghdad, approssimativamente un secolo fa. All'epoca l'attenzione dei ricercatori fu attratta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] il riesame di J.D. Hawkins l'opera è ascrivibile al IX secolo; vi si affianca una iscrizione geroglifica (in un'altra sono citati geometrica su fondo beige brunito.
Nel Calcolitico medio (liv. XVI, 4900 a.C.) il sito ha una massiccia fortificazione a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] attestato a volte nella valle dell'Indo. A partire dagli ultimi secoli del IV millennio a.C. compare sulle ceramiche l'immagine di nonostante la prolungata occupazione di questo sito (dal VI al XVI sec. d.C. ca.), non sono state riscontrate infatti ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] km dall'estremità sud-occidentale della Sicilia. Sotto la struttura militare, la cui realizzazione si colloca fra il XVI e il XVII secolo, sono stati identificati i resti di una fortificazione punica, che fu presa d'assalto dagli eserciti di Agatocle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] osservate e studiate nel corso del XIX e all'inizio del XX secolo in Scandinavia, Olanda e Gran Bretagna, si sono sviluppati in queste , frutto dell'albero del pane). A partire dal XVI sec. d.C. i terreni agricoli furono progressivamente suddivisi ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di bronzo dorato (Cedren., 1, 556 Bonn; P. G., cxxi, 716 C; Zonar., xvi, 6, Teubner, iii, 274; Procop., De aedif., 1, 2, 5-12; Const. 'Oro, e che rimase il solo ponte almeno fino al XIV secolo.
Ma l'opera più grandiosa dovuta al suo regno rimane la ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...