VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ab.; nel 1820 circa 1.875.000; poco più di un secolo dopo, nel 1931, la popolazione appare più che raddoppiata (4. , pp. 101-102); dalmazia: Storia (XII, pp. 251-256); friuli: Storia (XVI, pp. 97-99); gorizia: La contea di Gorizia (XVII, pp. 560-561); ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , altro allievo di Arnaldi, per capire cosa si voglia intendere: da Pingatur in palatio. La pittura infamante nei secoli XIII-XVI (1979), al volume da lui curato Bande armate banditi banditismo e repressione di giustizia negli stati europei di antico ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] di cui il più antico, risalente alla metà circa del 3° secolo a.C. consiste in resti di un'abitazione con il più 'arte, 1961, p. 326 segg.; ead., The Synagogue at Ostia, in Archaeology, XVI (1963), p. 193 segg.; ead., La sin. di Ostia, 2ª campagna di ...
Leggi Tutto
THAPSOS
Giuseppe Voza
. La penisoletta di Magnisi, denominata Thapsos nell'antichità, lunga complessivamente non più di km 2, larga nel punto massimo circa m 700, si trova sulla costa orientale siciliana, [...] databili, cioè, tra la fine del 15° secolo e il 13° secolo a. Cristo. Sono inoltre documentati prodotti ceramici importati (1936-37), p. 57 segg.; L. Bernabò Brea, in Ampurias, XV-XVI (1953-54), p. 182 segg.; W. Taylour, Mycenaean pottery in Italy and ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] l'esistenza del santuario per tutto il lungo periodo dal secolo III a. C. al III d. C.
Caratteristici del Gàbrici, Scavi nel Sacellum della dea Nortia sul Pozzarello, in Mon. ant. Lincei, XVI (1906), coll. 169-239, e varî in Bull. corr. arch. e Not ...
Leggi Tutto
RAMAT RAḤEL
Sandro Filippo Bondi'
. Negli anni 1954 e 1959-62 l'università di Gerusalemme ha condotto a R. R. (forse la biblica Bēt ha-Kerem); un colle a 4 km da Gerusalemme, cinque campagne di scavi [...] , infine, vi fu eretta una chiesa, detta del Khatisma (5°-6° secolo d. C.).
Bibl.: A. Ciasca-G. Garbini, Il colle di Rachele , Riflessioni su R. R., in Rend. Acc. Naz. Lincei, s. 8, XVI (1961), pp. 255-60; P. Matthiae, L'ostracon dipinto di R. R ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] che si svolge in modi del tutto peculiari. Fu poi nell'ultimo secolo Repubblica, dalla metà del II sec. a. C. (nel 146 helléniques dans la sculpture provençale, Publ. d. l'Université de Dijon, XVI, 1958, p. 31 ss.; G. Ch. Picard, Glanum, et les ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] nel tempio di Sin e Shamash ad Assur, della fine del XVI sec. a.C. Di particolare interesse, e ben documentate, le vassalli del re di Mari, distribuiti lungo un arco di circa sei secoli, dal 2300 al 1700 a.C. L'identità etnica della popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] eccezionale importanza per l'antica storia di A. sono le suppellettili di una serie ricca e continua di tombe, che va dal XVI al VI secolo a. C.: notevoli gli avorî, gli ornamenti in oro ed i vasi provenienti da una tomba a camera reale, del periodo ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] commerciali con il Nuovo Regno di Egitto a partire dal XVI sec. a.C. La presenza in Egitto di mercanti 66-67; S. Pernigotti, I più antichi rapporti tra l'Egitto e i Greci (secoli VII-IV a.C.), in Egitto e società antica. Atti del Convegno (Torino, 8- ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...