Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] distinguere varie fasi che, attraverso i secoli, ne mutarono profondamente l'aspetto politico- of Constantinopolitan Architecture during the Middle and Late Period, "Akten XVI. Internationaler Byzantinistenkongress, Wien 1981", I, 2 (JÖByz 31,2 ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] im Bild des Mittelalters, Leipzig 1975.
G. Romano, Documenti figurativi per la storia delle campagne nei secoli XI-XVI, Quaderni storici 31, 1976, pp. 130-201.
S. Epperlein, Bäuerliche Arbeitsdarstellungen auf mittelalterlichen Bildzeugnissen. Zur ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] . 1845 ammontavano a 426.261 scudi.Il 12 febbr. 1835 Gregorio XVI si recò in visita al Monte, e nell'agosto dell'anno dopo e quadri a soggetto di scuole classiche di pittura dei diversi secoli", previo giudizio di competenti accademici di S. Luca e ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] XCI, coll. 352-355), in Bruno di Asti (Exp. in Lev., XVI; PL, CLXIV, col. 437A), in Ruperto di Deutz (Lib. Lev., a. è raffigurato su monete di Trieste della seconda metà del 13° secolo.
Bibliografia
A. Suhle, s.v. Agnus Dei, in Wörterbuch der ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] invetriata sia stata inserita nel 16° secolo. Sempre durante questo secolo le si aggiunse una cella campanaria 2 voll., Toledo 1984; J.M. Serrera, Pinturas y pintores del siglo XVI en la catedral de Sevilla, in La catedral de Sevilla, Sevilla 1984, ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] il suo uso divenne però stabile solo nella prima metà del secolo seguente. Tra il sec. 9° e il 13° si Jahrhunderts, ZWK, s. III, 28, 1986, pp. 85-129: 108-117; tavv. XVI-XX; fig. 22; P. Drugmand, Les éperons à pointe, de leur origine au 14e siècle ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] , Piazze e palazzi comunali di Todi, a cura di M. Pericoli (Res Tudertinae, 13), Todi 1979; Le cronache di Todi (secoli XIII-XVI), Firenze 1979; Todi. Studi, ricerche e proposte per un rione: S. Maria in Camuccia (Res Tudertinae, 19), Todi 1979; M ...
Leggi Tutto
Albania
A. Tschilingirov
(lat. Arbanum; albanese Shqipëri)
Stato della penisola balcanica tra il mare Adriatico, le Alpi dinariche, i laghi di Scutari, Ocrida e Prespa e il monte Gramos, che si estende [...] regione riuscì a difendere con successo per un quarto di secolo la propria autonomia, ma nel 1468 cadde anch'essa et shqiptare nën regjimin feudal ushtarak osman gjatë shekujve XV-XVI [Le città albanesi sotto il regime feudale militare ottomano nel ...
Leggi Tutto
SALONICCO
G. Gunaris
(gr. Θεσσαλονίϰη; lat. Thessalonica)
Città della Grecia settentrionale, capoluogo del nomo omonimo e della regione macedone. Il nome greco, assegnatole dal suo fondatore Cassandro [...] Vergine con s. Teodoro, datato non oltre il 9° secolo. Dei pochissimi affreschi che si sono salvati dall'incendio del 1917 Ss. Apostoli a S. e la scuola di Costantinopoli], "XVI. Internationaler Byzantinistenkongress. Akten, Wien 1981" (JÖByz, 32), ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] momento più denso di esperienze culturali, ma già alla fine del secolo si notano motivi di debolezza in tale equilibrio. La mancanza di 1939.
Su Pergamo e Delo:
Altertümer von Pergamon, I-XVI, Berlin 1885-2001.
R. Vallois, Architecture hellénique et ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...