CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] spirituale e ne esaltò la perfezione (De civ. Dei, XVI, 17), e Isidoro di Siviglia, il quale aggiunse alla Priva di lavori originali è anche la c. islamica dal 14° al 16° secolo. La carta di Abū᾽l-Fidā' (sec. 14°) presenta elementi eterogenei, mentre ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] : jusqu'à nos jours, Paris [1875] (rist.anast. Liège 1978); G. Gozzadini, Note per studi sull'architettura civile in Bologna dal secolo XIII al XVI, Modena 1877; C. Lupi, La casa pisana e i suoi annessi nel medio evo, ASI 27, 1901, pp. 264-314; 28 ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] pp. 69-100; A. Guiglia Guidobaldi, Note preliminari per una definizione dell'arte pavimentale costantinopolitana dei primi secoli, "XVI. Internationaler Byzantinistenkongress. Akten, Wien 1981" (JÖByz, 32), II, 4, Wien 1982, pp. 403-413; X. Barral i ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] " (QuadALincei, 371), Roma, 1974, pp. 203-239, tavv. I-XVI; L. R. Cielo, La porta bronzea del Duomo di Benevento, Studi Wormald, Le siècle de l'An Mil, Paris 1973 (trad. it. Il secolo dell'Anno Mille, Milano 1974, pp. 221-225); M. Rotili, La ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] al nr. 43, 1988, pp. 97-112;
F. Gandolfo, La pittura romana fra XI e XII secolo e l'antico, in Roma, centro ideale della cultura dell'antico nei secc. XV e XVI, "Convegno Internazionale, Roma 1985", Roma 1989, pp. 21-32;
A.M. Giuntella, Ricerche sul ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] è ben documentato in molte regioni nel 10° e 11° secolo.Una ricerca successiva, negli anni Settanta e nei primi anni Ottanta continua a essere oggetto di vive discussioni (XVI. Internationaler Kongress der Geschichtswissenschaften, Stuttgart 1985; ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] incisa sul castone di metallo dell'anello.Nei primi secoli del Medioevo il s. dovette avere un impiego limitato Navascués, E. Gómez Pérez, Matrices de sellos españoles (siglo XII al XVI), Madrid 1987; B. Bedos-Rezak, s.v. Seals and Sigillography. ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] . 89-94; Anglo-Saxon Pottery: A Symposium, MArch 3, 1959, pp. 1-78; V. Ferrari, La ceramica graffita ferrarese nei secoli XV-XVI, Ferrara 1960; M. Almagro y Basch, L.M. Llubiá Munné, La Ceramica de Teruel, Teruel 1962; A. Bruijn, Die mittelalterliche ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 154-156, fig. 2; Kalus, 1981, pp. 99-100, tav. XVI, nr. 13). L'Islam attribuisce a Salomone la magia 'lecita', esercitata in età islamica in Afghanistan. Su un tipo di amuleto del XII secolo, AnnION 22, 1972, pp. 278-310.
A. Battista, Due Talismani ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] apparteneva al gruppo di Marsia e Apollo (Antologia romana, XVI [1790], p. 233). Ancor più significativamente egli invece a Domiziano: tale tesi venne universalmente accolta soltanto un secolo dopo.
Il 1813 fu uno degli anni più attivi nella vita ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...