GERUSALEMME (XVI, p. 833; App. III, 1, p. 743)
Sandro Filippo Bondi'
L'attività archeologica a G. è stata negli ultimi anni particolarmente ricca di risultati: le ricerche dirette tra il 1961 e il 1967 [...] e tracce delle mura del Bronzo Medio e Tardo. Sulla collina orientale sono state scoperte strutture dell'8°-7° secolo a. Cristo. Le missioni israeliane degli anni 1969-70 hanno integrato tali risultati, rinvenendo una cinta muraria dello stesso ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] tramite la fusione del rame con una percentuale di stagno.
Qualche secolo dopo, intorno al 2500 a.C., si iniziò l'antica da cavalli, le tombe a tholos.
Nel corso del XVI e XV secolo la civiltà micenea raggiunse l'apogeo della sua potenza e prosperità ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] da Maşat Hüyük e la spada di un tipo miceneo del XVI-XV sec. a.C. (di cui era già noto un C., è in prossimità del pilastro delle Arpie. Nel III-II secolo furono rinforzate le opere difensive sul troncone orientale in corrispondenza della Porta ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1978; L. Piccinato, Urbanistica medievale, Bari 1978; L. Grossi Bianchi, E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1980; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] ; V.V. Kostočkin, Russkoe oboronnoe zodčestvo konca XII- načala XVI vekov [Architettura difensiva russa dalla fine del sec. 12° all 'emiro Fakr al-Dīn nel sec. 16° e da Ibrāhīm Pāshā nel secolo scorso.Più a E e più a N, nell'Iran montuoso della catena ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] iscrizioni (già note nella testimonianza dell'Anthologia Palatina, XVI) e di scene in cui compare lo stesso C. Mango, Storia dell'arte, in La civiltà bizantina dal IX all'XI secolo, Bari 1978, pp. 241-287; Age of Spirituality. Late Antique and Early ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] III Dinastia di Ur (2100- 2000 a.C. ca.), che resse per un secolo tutta la Mesopotamia, in un codice di leggi da lui promulgato afferma: ''Io stabilii Mali (XIII sec. d.C.), sia in area Hausa (XVI sec. d.C.) per scambiare oro e ottenere prodotti ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] 4), Baden-Baden 1956; R. Scranton, Corinth XVI. Medieval Architecture in the Central Area of Corinth, 216-281; 26, 1985, pp. 257-313; C. Baracchini, Sculture del XII secolo pertinenti al Duomo, in Il Museo dell'Opera del Duomo a Pisa, a cura di ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] S. Francesco in Bologna, Bologna 1886; I.B. Supino, L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli VIII-XIV, Bologna 1932; id., L'arte nelle chiese di Bologna. Secoli XV-XVI, Bologna 1938; G. Piconi Aprato, L'architettura della chiesa di San Giacomo, in Il ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] cornice di rettangoli ornati da incrostazioni (Monneret de Villard, 1938, pp. 10-11, tavv. XVI-XX), databili per lo stile della decorazione tra il 9° e il 10° secolo.
Spagna islamica e Africa settentrionale
La corte di 'Abd alRaḥān III (912-961) e ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...