GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] ligure di storia patria 4, 1866, pp. 79-273: 83-89; F. Alizeri, Notizie dei professori del disegno in Liguria dalle origini al secoloXVI, I, Genova 1870; C. Enlart, L'art gothique français à la cathédrale de Gênes, Le Musée 6, 1909, pp. 163-175; id ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] di Cadore, Bibl. Cadorina, 276.
Letteratura critica. - G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal secolo II al secoloXVI, IV, Firenze 1887 (19902), pp. 256-257; A. Alpago Novello, La chiesa dei Ss. Vittore e Corona a Feltre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] cromo-litografiche con cenni storici e critici (1872-1896), le Piante icnografiche e prospettiche di Roma anteriori al secoloXVI (1879) e nel 1886 l’importante De origine historia indicibus scrinii et bibliothecae apostolicae commentatio. Agli studi ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] di Verona, Rivista tridentina, 1910, 1, pp. 3-8; G. Gerola, I cavalieri tedeschi ed i loro ritratti e stemmi dei secoli XIV-XVI affrescati in San Giorgetto di Verona, Madonna Verona 5, 1912, 24, pp. 198-209; A. Da Lisca, Gli scavi nei pressi ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] 'Asia Centrale all'Ermitage e loro significato per lo studio della storia della civiltà e dell'arte dell'Asia Centrale fino al secoloXVI. Lavori del Reparto Orientale dell'Ermitage (in russo), vol. II, 1940, pp. 7-25; A. N. Bernštam, Il sepolcro di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] -17.
A.L. Cesarano, Cryptae e speluncae nella pianta Strozzi, in RendLinc, s. 9, 8 (1997), pp. 147-74.
SecoloXVI:
A. Bartoli, Raffaello archeologo e topografo di Roma antica, in Atti accademici Pontificia Accademia Romana di Archeologia, ser. 2a, XV ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] . v.; G. Calza, La necropoli del Porto di Roma nell'Isola Sacra, Roma 1940; G. Lugli, L'iconografia della città di Porto nel secoloXVI, in Rend. Pont., 23-24, 1947-49, p. 187; H. Thylander, Inscriptions du port d'Ostie, 2 vol., Lund 1952; H. J. Leon ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] vide finalmente la luce l'atteso volume su Le chiese di Roma dalle loro origini sino al secoloXVI,che nella seconda edizione si ampliò in Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX,Roma 1891 (una edizione critica in due volumi è apparsa nel 1942 a cura ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] prima delle rivolte contadine che si sviluppano in E. per tutto il secolo.
1325: Granducato di Mosca retto da Ivan I.
1337: Edoardo sarà l’Inghilterra.
1793: esecuzione di Luigi XVI; servizio militare nazionale e popolare obbligatorio.
1795- ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] coll. 130-153 e da M. Guarducci, in Rend. Pontif. Accad. Rom. archeol., XVI (1940), pp. 11-24 (cfr. A. Degrassi, in Riv. fil. cl., n. Nero, Zurigo 1942; G. Barbieri, Il senato del terzo secolo (in corso di stampa, 1948).
Il Dizionario epigrafico di E ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...