Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] dei Tre Monumenti furono scoperte le fondamenta di tre monumenti funerarî romani, che erano ancora visibili nel XVIsecolo. Riprendendo una antica tradizione erudita, essi si vollero identificare arbitrariamente coi sepolcri dei Tacito.
Museo Civico ...
Leggi Tutto
Agnello di Ravenna
R. Farioli Campanati
Presbitero della cattedrale, autore del Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, una raccolta (scritta in forma di lectiones per i confratelli) delle biografie [...] und Renaissance-Forschungen, 15), München 1974, p. 129.
A. Vasina, La tradizione del Liber Pontificalis di Agnello ravennate fino al XVIsecolo, in Storiografia e Storia, studi in onore di Eugenio Dupré Theseider, Roma 1974, I, pp. 217-267.
G. Orioli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] Mehmet I (XV sec.), l’ampio khan di Rüstem Paşa progettato da Sinan, il bazar di Ali Paşa (XVI sec.) e un grande hammam del XVIsecolo di fronte alla Uç Şerefeli Camii.
Bibliografia
R. Mantran, Histoire de la Turquie, Paris 1961.
M. Tayyib Gökbilgin ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti umbri: Gubbio
Marco Rendeli
Gubbio
Città-stato (umbro Ikufins; lat. Iguvium, Egubium) degli Umbri, dalla quale provengono le celebri Tavole Iguvine, di bronzo, con un testo [...] è il teatro, situato fra la Porta degli Ortacci e la Porta Castello e datato a epoca cesariana: ricordato fin dal XVIsecolo, poteva accogliere fino a 6000 spettatori grazie a una cavea di 70 m di diametro. Costruito con blocchi di pietra lavorati a ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius)
C. Bertelli
Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. Della [...] valva perduta si conserva una copia all'acquarello del XVIsecolo. Era assai simile a quella pervenutaci, e unita a questa dava l'iscrizione: flavius astyrivs vir clarissimus et inlustris com•es ex r:magistro vtrivso(q)ue militiae consul oe(r) ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] di un Sosikrates. 6) Base di una statua con iscrizione vista da Ciriaco d'Ancona e nota anche nel XVIsecolo a G. Apianus che ne riportò l'illustrazione (Inscriptiones sacrossanctae vetustatis). Essa è relativa, probabilmente, alla statua di Eumene ...
Leggi Tutto
Vedi IVREA dell'anno: 1961 - 1995
IVREA
G. Corradi
(᾿Επορεδιᾒα, Eporedia). − L'antica Eporedia fu colonia romana della Gallia Transpadana nella XI regione augustea, fondata nel territorio dei Salassi [...] resti di un teatro romano del II sec. d. C., di un acquedotto e di un ponte sulla Dora che andò distrutto nel XVIsecolo. Recentemente è stata rimessa in luce anche la cinta muraria della città romana.
Bibl.: Ch. Hülsen, in Pauly-Wissowa, VI, 1907, c ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
L. Guerrini
5°. - Nome che si è supposto di un incisore greco di gemme, che è molto dubbio se sia mai esistito. Il nome appare infatti su tre pietre:
i) Cammeo con figura di [...] che firma è stato però identificato con sicurezza già dal Raspe con un A. Cesari (o Cesati), attivo nel XVIsecolo.
ii) Gemma con ritratto maschile identificato con Tolomeo Alessandro; qui l'iscrizione abbreviata probabilmente non indica il nome dell ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] nei primi anni del pontificato di Gregorio XVI (1831-46).
A Gregorio XVI nel 1846 succedette Pio IX. Attirato attività col pontificato di Clemente VIII, è ripresa da Paolo V. Il secolo si apre con il completamento della navata e della facciata di S. ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] , pp. 122-198; A. de Capitani D'Arzago, La chiesa romanica di Santa Maria d'Aurona in Milano, da una planimetria inedita del secoloXVI, Archivio storico lombardo, n.s., 9, 1944, pp. 3-66; N. Åberg, The Occident and the Orient in the Art of Seventh ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...