POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] Garoni), nonché di utili strumenti di supporto allo studio della società, della politica e dell’economia locali dall’XI al XVIsecolo.
Dottore aggregato alla facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Genova (dal 1892-93 al 1911-12), membro ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] neoguelfismo. Testimonianza di questa adesione sono le Memorie di A. Alfani illustre perugino vissuto tra il XV e il XVIsecolo, Perugia 1848, in cui il C. tentava di rileggere la storia del progressivo assoggettamento della città natale allo Stato ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] quelli civili: il palazzo del comune, opera del XIII ma rifatta nel XVII secolo, e il Palazzo dei Capitani, risalente alla fine del XII con sovrastrutture e modifiche del XVIsecolo, sotto al quale sono venuti alla luce un tratto di basolato romano e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] chiesa abbaziale e le due occidentali della galilea, fornendo dati significativi sul cimitero che occupò la zona nel XIV-XVIsecolo, nonché sulla progressione del cantiere romanico e sul sistema di drenaggio messo in opera per bonificare un’area ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] Sabatini, S. Raffaelli, P. D'Achille, Il volgare nelle chiese di Roma. Messaggi graffiti, dipinti e incisi dal IX al XVIsecolo (I volgari d'Italia, 1), Roma 1987; A. Russi, La grotta con iscrizioni sull'isolotto del faro di Vieste (Foggia). Notizie ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] si trovano avanzi di epoca romana; generalmente si ritiene che sia stata distrutta dai Vandali. L'identificazione si deve al Fazello nel XVIsecolo.
I monumenti archeologici più noti di S. sono il tempio ed il teatro. Per il primo si tratta di un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Islanda
Vibeke Vandrup Martens
L’islanda
Isola vulcanica di 103.000 km2 nell’Atlantico settentrionale. Costituisce [...] durò fino al 1020, quando venne stabilito un patto di mutua difesa con la Norvegia, che rimase in vigore fino al XVIsecolo, dopo di che venne stipulato un trattato esclusivo con la Gran Bretagna con lo scopo di promuovere il commercio.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
TERPEN
H. Halbertsma
Nell'area costiera europea, a S del Mare del Nord, si costituì sin dal Mesolitico la formazione di un paesaggio piatto, che copre una lunga ma stretta striscia degli odierni territorî [...] terreni argillosi del Friesland e della provincia di Groninga, cominciarono a interessare gli storici e gli archeologi nella seconda metà del XVIsecolo.
Dal 1840 in poi la maggior parte dei t. è stata livellata, in parte o del tutto, per usarne a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: introduzione
Vincenzo Strika
L'Islam è penetrato in Africa attraverso due vie principali: l'Africa settentrionale e il Corno d'Africa. Mentre la prima diede vita a un'arte che [...] States of Morocco, in AmAnthr, 92, 3 (1990), pp. 630-46; F. Cresti, Il Maghreb centrale agli inizi del XVIsecolo: strutture politiche, economie urbane e territorio nella Descrittione dell'Africa di Giovanni Leone Africano, in Africa, 53, 2 (1998 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Agrigento
Rosa Maria Bonacasa Carra
Agrigento
Il cristianesimo nel territorio sottoposto alla giurisdizione della [...] punto più alto del colle, sorgevano le dimore dei Chiaramonte, che apparivano già in stato di rovina nel XVIsecolo. Del castello normanno sussistono oggi pochissimi resti; nel campanile di ponente della cattedrale si potrebbe forse riconoscere il ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...