Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] medievali, redatti in una scripta occitano-alpina molto caratteristica, il cui uso tuttavia venne abbandonato nei primi decenni del XVIsecolo a favore del francese (cfr. in questa sezione del Portale 2. Il francoprovenzale e il francese).L’occitano ...
Leggi Tutto
La comparsa del termine razza nel linguaggio comune risale al secoloXVI con riferimento alla pratica zootecnica dell’incrocio tra animali per selezionare particolari caratteristiche. Ma è solo nel 1749 [...] che Buffon (Georges-Louis Leclerc conte di) lo ...
Leggi Tutto
1. A. 3 punti; B. 1 punto; C. 0 punti È stato il chirurgo francese Parè a usare nel XVIsecolo il termine virus (il latino neutro vīrus, ‘il succo delle piante’, poi ‘umore’; quindi ‘il veleno’ delle bestie) [...] per indicare il ‘pus contagioso di una pi ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 3 punti; Risultati e punteggi di Cosa vive nella casa? 0 punti Decisamente no, la risposta alla retorica finale della Risultati e punteggi di Cosa vive nella casa? 0 punti. Rubinetto [...] viene dal frances robinet, di attestazione quattrocentesca (e come rubinetto-robinetto è in italiano dal XVIsecolo). Viene dal vezzegg ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVI secolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia (Brescia).
Il primo personaggio noto...
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVI secolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da quanto indirettamente si apprende dalle...