RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] a Milano nella prima metà del Seicento: il caso di palazzo Durini, in Aspetti dell’abitare in Italia tra XV e XVIsecolo: distribuzione, funzione, impianti, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001b, pp. 203-217; La basilica di San Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] concezione ecclesiologica del D. risulta affine alla Summa de Ecclesia del cardinale Giovanni de Torquemada e influenzò nel XVIsecolo l'opera di Domenico lacovacci De concilio, che si richiama espressamente al De potestate papae.
Quando, sotto Paolo ...
Leggi Tutto
SANTAFEDE, Fabrizio
Stefano De Mieri
– Nacque probabilmente a Napoli intorno al 1555 da genitori di cui si ignorano i nomi (Zezza, 2003, p. 196). Gli esordi come pittore dovettero avvenire nella bottega [...] . Fasto e devozione, Napoli 1996, pp. 210, 227; Id., Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVIsecolo..., Napoli 1999, pp. 220-222 schede nn. 209-212; S. Causa, Battistello Caracciolo. L’opera completa, Napoli 2000, passim ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] .
In tale ambito di interessi devono essere posti l’Elogio di Niccolò Beltramini di Colle Valdelsa, un giureconsulto del XVIsecolo, scritto da Morozzi e pubblicato a Lucca nel 1766 nel III tomo degli Elogi degli uomini illustri toscani raccolti da ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] , Torino 1951, pp. 543-546; I. Faldi, in La pittura viterbese dal XIV al XVIsecolo (catal.), Viterbo 1954, pp. 47 s.; Museo Correr di Venezia. Dipinti dal XIV al XVIsecolo, a cura di G. Mariacher, Venezia 1957, pp. 84-86; E. Castelnuovo, Avignone ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] 1979, pp. 359-365; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVIsecolo, in Lo Stato e il potere nel Rinascimento. Per Federico Chabod (1901-60), in Annali della Facoltà di scienze politiche dell ...
Leggi Tutto
MELONE, Altobello.
Alessandro Serafini
– Figlio di Marcantonio, nacque a Cremona nel 1491 o poco prima, come si deduce da un documento del 1513, relativo a una società tra lui e Boccaccino Boccacci [...] frontiera, che nei decenni a cavallo tra XV e XVIsecolo offriva un panorama artistico quasi nordico, certamente attento alla e conviene lasciarlo nell’anonimato della scuola bresciana di inizio secolo.
Da un documento del 5 nov. 1513 si sa ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] (catal.), a cura di G. Romano, Torino 1989, schede 15-17;G. Romano, Opere d'arte e committenti alla Sacra: dal XIV al XVIsecolo, in La Sacra di San Michele. Storia, arte, restauri, a cura di G. Romano, Torino 1990, pp. 160-176;Id., Sugli altari del ...
Leggi Tutto
SANTI, Giovanni
Paolo Cova
– Figlio di Sante e di Elisabetta di Matteo di Lomo, nacque a Colbordolo (Pesaro - Urbino) tra il 1440 e il 1445.
Il nonno Peruzzolo, dopo il sacco malatestiano del 1446, [...] mastro Bartolomeo di Pian di Meleto, ibid., IV (1901), 9-10, pp. 193-197; E. Calzini, Della scuola pittorica urbinate (dal XIV al XVIsecolo), ibid., XI (1908), 11-12, pp. 189-196; Id., Per un quadro di G. S., ibid., p. 203; Id., Dei ritratti dipinti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] dell'arte italiana, V, Milano 1907, pp. 776 s., 904; O. Sirén, Giottino, Leipzig 1908, pp. 53, 91; B. Khvoshinsky - M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVIsecolo. I primitivi, Roma 1912, pp. 33-35; M. Salmi, Spigolature d'arte toscana, in L'Arte ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...