LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] dal segretario. Milano dopo la pace dei Pirenei nelle memorie di Carlo Francesco Gorani, in L'informazione politica in Italia (secoliXVI-XVIII). Atti del Seminario,… 1997, a cura di E. Fasano Guarini - M. Rosa, Pisa 2001, pp. 330 ss.; Id., Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Montecassino, I, Montecassino 1869, pp. 349-351; G. Milanesi, Nuovi documenti per la storia dell'arte toscana dal XII al XVIsecolo, Roma 1893, p. 58; W. Suida, Florentinische Malerei um die Mitte des XIV. Jahrhunderts, Strassburg 1905, pp. 28-41, 45 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] ; C. Gigante, Tasso, Roma 2007, pp. 215-221, 372-374. Sull’affaire Castravilla: M. Barbi, La fortuna di Dante nel XVIsecolo, Pisa 1890; M. Rossi, Il Castravilla smascherato, in Il Giornale Dantesco, V (1898), pp. 1-18. Sul commento alla Poetica: C ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] dell'Accademia Platonica di Firenze, Firenze 1902, pp. 752 ss., 756-769; E. Morpurgo, L'università degli ebrei in Padova nel XVIsecolo, in Boll. del Museo civico di Padova, XII (1909), p. 2 3; U. Cassuto, GliEbrei a Firenze nell'età del Rinascimento ...
Leggi Tutto
SOGGI, Niccolò
Nicoletta Baldini
– Nacque, probabilmente alla fine del 1479 o ai primi del 1480, alle Vertighe presso Monte San Savino (Arezzo), secondogenito di Jacopo di Giovanni e di Margherita de’ [...] ora murata sulla Porta Senese (Baldini, 1997, pp. 37 s.; Ead., 2016, pp. 67, 79 s.).
Se in questo primo decennio del XVIsecolo la consuetudine di Niccolò con Arezzo e Monte San Savino non venne mai meno, tuttavia la sua attività gravitava su Firenze ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] (1989), 56-57, pp. 17-62; P. Leone de Castris, Museo e Gallerie Nazionali di Capodimonte. Dipinti dal XIII al XVIsecolo. Le collezioni borboniche e post-unitarie, Napoli 1999, pp. 138 s., 212-218; R. Naldi - A. Zezza, Integrazioni documentarie per ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] to L. M., in The Art Bulletin, XL (1958), 3, pp. 175-191; Id., Miniatura e miniatori fiorentini a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, pp. 171-173; F. Zeri, Investigations into the early period of L. M., in The Burlington Magazine, CVI (1964 ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] .T. Cuppini, Pitture murali restaurate (catal.), Calliano (Trento) 1978, pp. 52, 55-59; Id., L’arte a Verona tra XV e XVIsecolo, in Verona e il suo territorio, IV, 1, Verona 1981, pp. 419-443; H.J. Eberhardt, Nuovi studi su Domenico Morone, Girolamo ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVIsecolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] artistiche, relative a Ferrara, I, Ferrara 1868, pp. 612 s.; B. Veratti, Di alcune sacre rappresentazioni fatte in Modena nel secoloXVI, in Opuscoli religiosi, letterarj e morali, s. 2, XI (1868), p. 424; A. Venturi, La R. Galleria Estense di Modena ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] ristretta e sorvegliata), andò tuttavia ben al di là dei confini del suo Ordine, e tra il XV e il XVIsecolo incontrò una fortuna considerevole nei Paesi Bassi, negli ambienti della devotio moderna (Mossman, 2009), ma anche nella penisola iberica, in ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...