Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] 1463, Cesena nel 1487 e probabilmente Ravenna nel 1492. I ghetti, ufficialmente istituiti in Italia soltanto a partire dal XVIsecolo, sono direttamente preannunciati da queste interdizioni (v. Poliakov, 1967; tr. it., p. 157). Se quindi è vero che ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] e delle pratiche dei Pueblo orientali e di quelli occidentali è influenzato dalle storie diverse che essi hanno avuto fin dal XVIsecolo. Gli Spagnoli incontrarono per la prima volta i Pueblo nel 1539, e intorno al 1630 l'influenza spagnola si era ...
Leggi Tutto
LAURANA, Luciano
Francesco Paolo Fiore
Nacque da Martino a Laurana, piccolo borgo dalmata nell'entroterra di Zara, ora denominato Vrana. In mancanza di documenti, la nascita è stata approssimativamente [...] la presenza del L. a Pesaro e la chiesa dell'Osservanza, eretta entro gli anni 1465-69 e distrutta nel XVIsecolo per realizzare le fortificazioni della città.
Il primo soggiorno noto del L. a Pesaro venne dunque interrotto dalle pressanti richieste ...
Leggi Tutto
Per contrastare l’interpretazione riduttiva della questione della lingua, considerata come un dibattito sulle varie denominazioni fiorentino, toscano, lingua comune o italiano, cioè equiparata a un’oziosa [...] ragione che l’opera non suscitò un dibattito, in quanto non risulta abbia avuto interlocutori, almeno fino al XVIsecolo. Quanto alle discussioni tra umanisti a proposito dell’origine del volgare e delle sue eventuali possibilità di miglioramento ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] → sezione aurea. Nel 1482, a Venezia viene pubblicata la prima versione a stampa in latino degli Elementi di Euclide.
Nel xvisecolo si assiste in Italia a una vera esplosione di ricerche algebriche, agevolate anche da una forma di scrittura che si ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] del C. spiega in larga misura il successo considerevole che ebbe tra la prima metà del XIV e la fine del XVIsecolo.
Ancor prima dell'introduzione della stampa, questo successo si manifestò con le traduzioni nelle lingue volgari che ne furono fatte e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] e il 1337 si può collocare il polittico (Asciano, Museo d'arte sacra), ricomposto con una sfarzosa carpenteria nel XVIsecolo, proveniente da Badia a Rofeno, ma forse dipinto per Monte Oliveto Maggiore dove Vasari ricordava una tavola del pittore ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Raffaele Luigi, duca di Galliera
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 6 luglio 1803, da Andrea e Livia Ignazia Pallavicino, aveva avuto il nome del nonno paterno, il quale nel biennio 1787-89 [...] antica, che aveva costruito le proprie fortune nell'esercizio delle professioni giuridiche e del notariato, entrando a far parte nel XVIsecolo del ceto di governo.
Il già solido patrimonio dei De Ferrari trovò nel padre del D. un amministratore di ...
Leggi Tutto
FANZAGO (Fonsaga, Fansago, Foriseca), Cosimo (Cosmo)
Aurora Spinosa
Nacque a Clusone, vicino Bergamo, nel 1591 da Ascenzio e Lucia Bonicelli, come attesta il suo atto di battesimo del 13 ottobre di [...] .
Il chiostro grande appartiene ad una tipologia con arcate su colonne praticata nel XVIsecolo in Italia centrale e a Napoli ancora all'inizio del XVII secolo. Tale tipologia è particolarmente congeniale alla committenza certosina; le strutture di S ...
Leggi Tutto
GUIDO d'Arezzo (Guido Aretinus)
Cesarino Ruini
Monaco benedettino e teorico della musica attivo nella prima metà dell'XI secolo, il suo nome è legato a un gruppo di scritti di teoria musicale trasmessi [...] corpus compatto sotto il suo nome, da quasi una settantina di codici copiati tra la fine dell'XI e il XVIsecolo e riflettono i diversi momenti di elaborazione di una dottrina unitaria e coerente. Quanto alla loro stesura, non esistono riferimenti ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...