Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] di governo, che condusse alla creazione di un sistema istituzionale destinato a durare, con pochi cambiamenti, fino al XVIsecolo. La storiografia, in prevalenza, ha insistito sul ruolo giocato da Innocenzo III nell'introduzione di nuovi ordinamenti ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] senz'altro alle discipline botaniche, grazie agli orti botanici universitari di Padova, Pisa e Firenze, istituiti nel XVIsecolo. Le stesse sedi universitarie, assieme ad altri atenei italiani, come per esempio quello bolognese e quello palermitano ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] , Torino 1979, pp. 366-377; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVIsecolo, in Lo stato e il potere nel Rinascimento, per Federico Chabod (1901-60), V, Perugia 1980-81, pp. 60-62; U. Nicolini ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] ; D. Heikamp, Zu den Reisezeichnungen F. Z.s, pp. 347-368); V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVIsecolo, Galatina 2000, passim; F. Z.. Kunst zwischen Ideal und Reform, a cura di T. Weddigen - M. Brunner, Basel 2000 (in partic ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] per l'anno 1863, XL (1863), pp. 4-8; C. Promis, Gl'ingegneri e gli scrittori militari bolognesi del XV e XVIsecolo, in Miscellanea di storia ital., IV, Torino 1863, pp. 632-668; C. Ravioli, Notizie sui lavori di architettura militare ... suinove da ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] , potessero passare da una persona all'altra, e che in questo modo il malato contagiasse il suo vicino. Nel XVIsecolo Girolamo Fracastoro, illustre medico italiano, era dello stesso avviso. Su quest'idea semplicistica si basarono per più di mille ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] hanno acquisito storicamente una funzione sacra, organizzata in istituzioni legate sin dalla fondazione dello Stato safavide del XVIsecolo alle vicende del potere politico. La rivoluzione iraniana del 1979 ha mostrato quanta forza abbia ancora l ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] , pp. 24-28; Id., Una immagine de Nostra Donna, L.C.'s Holy Family for Ann of Brittany, in Cultura figurativa tra XV e XVIsecolo, in mem. di G. Bargellesi, Venezia 1981, pp. 113-33; G. Romano, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1981, p. 54; R ...
Leggi Tutto
Il termine ortografia (dal gr. ortographía, comp. di orthós «retto, corretto» e -graphía «scrittura») identifica l’insieme delle convenzioni normative che regolano il modo di scrivere una lingua considerato [...] i diversi sistemi di scrizione al modello toscano. Bisogna, però, attendere il Cinquecento perché il modello si affermi.
Nel XVIsecolo si avvia anche in Italia l’elaborazione di un sistema grafico stabile. Al di là degli specifici fattori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...] Medioevo crea il genere del contrasto o débat, versione drammatizzata di dispute ideologiche.
Ormai alle soglie del XVIsecolo l’ambientazione pastorale diviene la cornice ideale per le eclettiche sintesi teatrali delle favole mitologiche ispirate a ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...