GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] parte dell'Età moderna, fino a quando Girolamo Ramusio e Andrea Alpago, tra la fine del XV e gli inizi del XVIsecolo, non intervennero sul testo della traduzione di G. per emendarla e per corredarla di indici più completi. La traduzione del Canone ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...]
2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica
La conoscenza simbologica di questo secolo riprende il filo di quella che subì in Europa un'eclissi dopo il XVIsecolo e fu tacciata di costruzione arbitraria e superata. Ancora oggi un Eingestein ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] , pp. 3-16; P. Del Giudice, I Consigli ducali e il Senato di Milano. Contributo alla storia del diritto pubblico milanese dal XIV al XVIsecolo, in Rend. del R. Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXII (1899), pp. 324 ss.; A. Sorbelli, F. S. a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] , del resto tutte in modo diverso. I disegni probabilmente più somiglianti figurano su alcune carte portoghesi dell'inizio del XVIsecolo. Vi si riconosce un modello di timone ancora in uso talvolta in imbarcazioni a due alberi, con il timoniere ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] del mondo dell'Europa cristiana. Con la nascita delle moderne scienze naturali, a partire dalla rivoluzione copernicana nel XVIsecolo, quella metafisica subì un'erosione che portò a una visione del mondo totalmente diversa. A cominciare dal XVII ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] in Orissa il monachesimo buddhista riuscì a sopravvivere, quanto meno a Ratnagiri, fino al XVIsecolo.
In armonia con quanto notato da Faxian a proposito dell'impossibilità di trovare manoscritti dei testi sacri buddhisti nell'India settentrionale ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] Calabria 1974, pp. 17-46; A. Jacob, L'evoluzione dei libri liturgici bizantini in Calabria e in Sicilia dall'VIII al XVIsecolo, con particolare riguardo ai riti eucaristici, ivi, pp. 47-69; E. Follieri, I santi della Calabria bizantina, ivi, pp. 71 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] . L'imperatore addormentato nella montagna perse la sua identificazione con F. per la prima volta nel 1519: dal XVIsecolo nel mondo delle saghe tedesche l'imperatore addormentato nel Kyffhäuser in attesa del risveglio fu identificato non più con F ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] era solo in "buono stato" e un termine dei lavori sostanziali si può ipotizzare solo per il secondo decennio del XVIsecolo. Costituita da una cripta e una chiesa superiore, S. Sebastiano si rifà inequivocabilmente alle ricerche di F. su chiese ed ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] dipende dalla vendita del proprio lavoro. L'entità del problema venne riconosciuta per la prima volta verso la prima metà del XVIsecolo in Inghilterra, con la comparsa di masse di contadini non più legati al manor né ad alcun superiore feudale; la ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...