GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] grande fortuna ebbe negli ambienti accademici fino al XVIsecolo, in alcune università addirittura fino al XVIII G. Kern, Does anyone really know the life of G. da F.?, in Medicina nei secoli, IX (1972), 2, pp. 29-53; N.G. Siraisi, Arts and sciences ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] il G., voleva che gli Zobio fossero originari dell'Isola Comacina, nei pressi della quale essi possedevano ancora nel XVIsecolo terre e benefici. La forma moderna del cognome venne adottata dalla famiglia quando il G., agli esordi della sua ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] con l'eccezione di Maccherini (1997, p. 87 n. 4). I Mancini raggiunsero una discreta agiatezza economica già alla fine del XVIsecolo grazie anche al loro schieramento politico a favore dei Medici. Il M. ebbe due sorelle maggiori, Lavinia (1550-96) e ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] del Rinascimento, Milano-Roma 1988, pp. 29-45; S. De Maria, Artisti, "antiquari" e collezionisti di antichità a Bologna fra XV e XVIsecolo, in Bologna e l'umanesimo 1490-1510, a cura di M. Faietti - K. Oberhuber, Bologna 1988, pp. 21-24; R. Hissette ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] confini calabro-lucani, Napoli 1963, pp. 120, 141, 151, 158; L. Cracco Ruggini, Note sugli Ebrei in Italia dal IV al XVIsecolo, in Riv. stor. ital., LXXVI (1964), pp. 947 s.; Sh. Shaked, A tentative bibliography of Geniza documents, Paris.The Hague ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] lo portarono alla composizione, nel 1316, dell'Anothomia, testo usato in parecchie università d'Europa sino alla metà del XVIsecolo; certo è che nel capitolo De anothomia matricis il L. fa cenno a dissezioni di frequenza quasi mensile praticate non ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] p. 630).
Tra questi suoi scritti, totalmente inaffidabili, si ricordano: Delle opere dei medici e dei cerusici che fiorirono prima del XVIsecolo negli Stati della real casa di Savoia, I-II, Torino 1786-89; Della città e degli antichi abitari d'Aqui ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] sufficienti a soddisfare le poliedriche attitudini di cui si nutriva lo spirito dell'Imperato. Dal nono decennio del XVIsecolo, infatti, a esse venne ad affiancarsi un nuovo ruolo, assunto in campo politico-amministrativo e sociale. Tale impegno ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] Neap. anat. et chirurg. professor".
Probabilmente la lettura nell'ateneo napoletano gli fu assegnata nel settimo decennio del XVIsecolo, forse, come ipotizza Buchner (p. 20), nel 1563 e su indicazione dell'Ingrassia. Risale a quegli anni anche ...
Leggi Tutto
PACCA, Cola Anello
Serena Morelli
PACCA, Cola Anello. – Nacque probabilmente a Napoli l’8 novembre 1534, da Bartolomeo e da Beatrice di Nicola de’ Medici, del ramo napoletano della famiglia fiorentina.
Il [...] nel quale aderì alla interpretazione aristotelica del fenomeno e descrisse i terremoti avvenuti nel mondo dalle origini fino alla fine del XVIsecolo.
Morì a Napoli il 24 maggio 1587; fu sepolto nella chiesa di S. Agostino della Zecca.
Sposò in data ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...