Pylos (gr. Πύλος, it. Pilo) Località (5287 ab. nel 2011) della Grecia (Peloponneso sud-occidentale), nota anche con il nome di Navarino e ubicata lungo la costa del Mar Ionio, sul promontorio Corifasio, [...] Avarino, la città cadde sotto il controllo della Repubblica di Venezia – quando assunse la denominazione di Navarino – e, dal XVIsecolo, dall’impero ottomano. Il 20 ottobre 1827 nelle acque di P. una flotta anglo-franco-russa, al comando dell ...
Leggi Tutto
Santa Maria delle Moie, abbazia di. – Abbazia benedettina ubicata nell’omonima cittadina (prov. Ancona), in una fertile valle lungo l'antica via Flanbenga che collegava la costa adriatica con l’Umbria [...] rimanda all’architettura germanica e francese mediata attraverso il modello di Farfa. Restaurata già a partire dal XVIsecolo e modernizzata secondo il gusto barocco nel XVIII, l’abbazia è stata sottoposta a consistenti opere di ristrutturazione ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] mostra, Ozieri 1982; AA.VV., Aligi Sassu, catalogo della mostra, Sassari 1983; AA.VV., Arte catalana nel nord Sardegna XV-XVIsecolo, catalogo della mostra, ivi 1983; AA.VV., Il Monte Acuto, catalogo della mostra, Ozieri 1983; AA.VV., P.A. Manca ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] di conservazione, tra le più imponenti dell'antichità classica. Furono visitate per la prima volta agli inizi del XVIsecolo da M. Baumgarten; a questa prima segnalazione ne seguirono numerose altre accompagnate da scavi sporadici, fino alle campagne ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] a 3800- 4000 m di altitudine sull'altopiano a sud-ovest del Lago Titicaca e che agli inizi del XVIsecolo erano organizzati in una sorta di regno diarchico retto dai signori di Chucuito. Fondamentalmente dediti nel loro territorio all'allevamento ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] nazionale dell'isola, sappiamo oggi, ad esempio, qualcosa in più rispetto anche alla dieta dei primi fuggiaschi africani del XVIsecolo, i quali unendosi a gruppi di indios appresero la loro cucina e iniziarono a cibarsi di specie animali a loro ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] cominciò a formarsi solo con la penetrazione dell'Islam, mentre le più antiche descrizioni delle regioni costiere dell'Africa australe risalgono al XVIsecolo. Per le regioni interne del continente non esistono fonti documentarie anteriori al XIX ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] terza cinta muraria fu adibita a mausoleo reale; il luogo fu scelto poiché sede della tomba di un santo locale del XVIsecolo Abd ar-Rahman al-Majdub. Il complesso funerario, più volte rimaneggiato e ingrandito, oggi si presenta con un'entrata a ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] nella capitale ottomana e poi ai dey (governanti autonomi) nelle cui mani il potere gradualmente passò intorno alla fine del XVIsecolo. La cospicua presenza di Turchi significò, tra l'altro, l'introduzione di nuovi sūq e la comparsa di moschee di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...