STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVIsecolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] in Il Noncello, XLVI (1978), pp. 21-23; Id., Lucio Paolo Rosello e la vita religiosa veneziana verso la metà del secoloXVI, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXII (1978), pp. 424-428; S. Seidel Menchi, Erasmo in Italia 1520-1580, Torino ...
Leggi Tutto
AZZAIOLO, Filippo
Riccardo Nielsen
Vissuto nel XVIsecolo, della sua vita si hanno scarsissime notizie, che si possono desumere soltanto per induzione dalle date di pubblicazione delle sue opere e da [...] Vatielli curò l'edizione di tredici villotte tratte dal primo libro (Bologna 1921).
Bibl.: G. Gaspari, Musicisti bolognesi del XVIsecolo, Imola 1975, pp. 14 ss.; O. Chilesotti, Da un codice Lauten-Buch del cinquecento. Trascriz. in notaz. moderna di ...
Leggi Tutto
CHINELLI (Del Chino nella prima metà del XVIsecolo)
Marco Morin
Dinastia di fabbricanti d'armi - in genere maestri di canne e, nel XVII secolo, anche di proiettili d'artiglieria - di Gardone Val Trompia [...] (Brescia).
Il primo personaggio noto è, forse, Giovanni (Zuan) Del Chino, maestro di balestre nella seconda metà del XV secolo. Seguono un maestro di canne Geronimo che nel 1533 fornì archibugi per l'armeria del Consiglio dei dieci in Venezia; un ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] clerr. regg. S. Pauli, Romae 1836, pp. 63-67; P. Antonini, Cornelio Frangipane di Castello. Giureconsulto, oratore e poeta del secoloXVI, in Archivio storico italiano, s. 4, 1881, t. 8, pp. 19-64, 335-365; O.M. Premoli, Storia dei barnabiti ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secoloXVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] , pp. 7, 10-12, 14 n., 16, 90, 97, 152, 156 s.; R. Casimiri, Musica e Musicisti nella Cattedrale di Padova nei secoli XV, XVI, XVII. Contributo per una storia, in Note d'Archivio per la Storia musicale, XVIII (1941), nn. 3-5, p. 112; XIX (1942), n ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] impieghi retribuiti, una volta raggiunta l'età per poter accedere alla vita politica, che era poi - alla metà del XVIsecolo - l'unica attività consentita agli esponenti del patriziato lagunare.
Ottenuto l'ingresso in Maggior Consiglio, il G. fu ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] in Annali della Biblioteca governativa e libreria civica di Cremona, II (1949), p. 21; G. Pontiroli, Notizie di musicisti cremonesi dei secoliXVI e XVII, in Bollettino storico cremonese, 1961-1964, vol. 22, ad ind.; G. Gialdroni, I madrigali di L. Q ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] romana. Il suo corpo fu trasportato a Napoli e sepolto nel duomo; nulla rimane del suo monumento sepolcrale, distrutto nel XVIsecolo. Oggi vi si trova la figura seduta, che rappresenta C. insieme con Carlo Martello e sua moglie Clemenza, dell'enorme ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] angioina, la quale già in vita, nonostante alcune errate decisioni politiche, godette a Napoli di una costante popolarità. Dal XVIsecolo fino ai giorni nostri furono composti drammi e romanzi storici su di lei, che almeno in un certo senso incarna ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] ), pp. 3-18; F. Rintelen, G. und die G.-Apokryphen, München 1912; B. Khvoshinsky - M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVIsecolo, II, Roma 1914, pp. 5-12; B. Kleinschmidt, Die Basilika S. Francesco in Assisi, I-III, Berlin 1915-28; O. Sirén, G ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...