• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
30 risultati
Tutti i risultati [119]
Geografia [30]
Asia [42]
Storia [27]
Archeologia [29]
Geografia umana ed economica [11]
Temi generali [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Scienze politiche [10]
Geopolitica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

Tibet

Dizionario di Storia (2011)

Tibet Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] la Regione autonoma del T., mentre il T. orientale è incorporato nelle prefetture cinesi di Qinghai, Gansu, Yunnan e Sichuan. Il mito secondo il quale l’origine del territorio del T. sarebbe dovuta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Gobi

Enciclopedia on line

(cinese Gebi) Grande deserto dell’Asia, che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O nel Turkestan Orientale o Xinjiang, stendendosi senza interruzione, per oltre 3600 km, dal Pamir ai confini [...] della Manciuria. È diviso naturalmente in due parti dal corso inferiore del fiume Tarim: quella orientale è anche chiamata Hachum-G., ovvero Ilkhuma, e si suddivide a sua volta in due regioni; quella occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: TRANSIBERIANA – TAKLIMAKAN – TIAN SHAN – MANCIURIA – XINJIANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobi (1)
Mostra Tutti

Altun Shan

Enciclopedia on line

(o Altintagh) Catena di montagne del sistema del Kunlun Shan, nell’Asia centrale. Cinge a N l’altopiano tibetano e lo distingue dallo Xinjiang Uygur; si stacca dal Kunlun Shan dirigendosi verso E per circa [...] 150 km. Fu scoperto nel 1876 dall’esploratore russo Nikolaj Prževal′skij. È formato da due serie di rilievi di altitudine decrescente verso Oriente: quella settentrionale ha passi da 3000 a 3200 m di altitudine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ASIA CENTRALE – XINJIANG

Qinghai

Enciclopedia on line

Provincia della Cina (721.500 km2 con 5.390.00 ab. nel 2005), nella Regione del Nord-Ovest. Confina a NO con il Xinjiang Uygur, a N e a E con il Gansu, a SE con il Sichuan, a SO con il Tibet. Nella parte [...] meridionale si estende una parte dell’altopiano tibetano, mentre a NO e nel centro si trova il bacino di Qaidam. In una delle catene montuose che attraversano il territorio, il Kunlun Shan, si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: CHANG JIANG – MUSULMANI – XINJIANG – HUANG HE – TIBETANI

Tian Shan

Enciclopedia on line

Tian Shan Uno dei più importanti sistemi montuosi dell’Asia centrale, che si stende in direzione O-E per circa 3100 km, con uno spessore massimo di 800 km e nella sezione occidentale funge da confine [...] a S. Molti altri fiumi e torrenti scendono dal versante meridionale perdendosi quasi tutti nell’ampia fascia desertica dello Xinjiang; la loro presenza ha determinato e favorito l’insediamento di popolazioni allo sbocco delle vallate e lo sviluppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – KIRGHIZISTAN – ISSYK KUL – XINJIANG

Tibet

Enciclopedia on line

(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] ufficialmente Xizang (1.221.600 km2 con 2.740.000 ab. nel 2005; capitale Lhasa), dal margine meridionale del Xinjiang Uygur, dal Qinghai, da parte del Gansu sud-occidentale, del Sichuan occidentale e dello Yunnan nord-occidentale. Esplorazione Noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – ASIA – STORIA DELLE RELIGIONI – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – RIVOLUZIONE CULTURALE – PENISOLA INDOCINESE – REGIONE PALEARTICA – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibet (8)
Mostra Tutti

Turkestan

Enciclopedia on line

(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] dei Calmucchi, la regione fu conquistata dai Manciù nel 18° secolo. Nell 1885 divenne provincia cinese con il nome di Xinjiang. Nel 1944 Mosca promosse la costituzione di una repubblica autonoma del T. orientale, sciolta nel 1950, quando il controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO NESTORIANO – IMPERO DI TAMERLANO – LINGUE IRANICHE – DESERTO DI GOBI – KIRGHIZISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkestan (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia Umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con un occhio particolare verso i problemi interni, come quello del Xinjiang) andava anche l'attivismo di Pechino nella Shanghai Cooperation Organization (SCO), creata nel giugno 2001 insieme alla Russia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – WORLD TRADE ORGANIZATION – MAR CINESE MERIDIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CONFERENZA DI BANDUNG

Lop, Lago

Enciclopedia on line

(cinese Lopunoerh) Bacino salato del Turkestan Orientale (960 km), nella parte orientale della piana percorsa dal Tarim, a 810 m s.l.m., alla lat. di 40° N e alla long. di 90° E. Va soggetto a frequenti [...] irrigue realizzate lungo il corso del Tarim, ha subito ulteriori oscillazioni di livello. Nella regione desertica che si estende a N del lago, compresa nella regione di Xinjiang Uygur, venne attrezzato, nel 1964, un poligono per esperimenti nucleari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: XINJIANG

Mannerheim, Carl Gustav Emil

Enciclopedia on line

Generale e uomo di stato finlandese (Villnäs 1867 - Losanna 1951). Servì come ufficiale di cavalleria nell'esercito russo, partecipando alla guerra del 1904-05 contro il Giappone, e militò nelle forze [...] Chinese Turkestan and the Northern Provinces of China, 1906-1908, 1909; Across Asia from West to East, 2 voll., 1940). Importanti soprattutto le notizie da lui riportate sul Xinjiang Uygur, di cui rilevò una carta in 14 fogli alla scala 1: 200.000. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – BOLSCEVICHI – FINLANDESE – ARMISTIZIO – XINJIANG
1 2 3
Vocabolario
ipernazionalista
ipernazionalista agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali