Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] come S.A. Hedin e M. Aurel Stein che raccolsero industrie a microliti nel bacino del Tarim (Regione Autonoma dello Xinjiang Uygur) nel 1900 e nel 1907 rispettivamente, senza però riconoscerne la peculiarità. Dal 1906 al 1908 Torii Ryuzo individuò un ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] tardo-Andronovo (seconda metà del II millennio a.C.) in Semireč´e, a sud dei laghi Balkhash e Alakul, nella Zungaria (Xinjiang Uyghur), con una probabile penetrazione da nord-ovest e un successivo contatto con le culture locali dell'età del Bronzo a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] politiche. Le travagliate vicende della Cina fecero sì che per più di un ventennio le attività archeologiche nel Xinjiang fossero estremamente limitate, per poi riprendere con maggiore impegno solo a partire dalla fine degli anni Cinquanta. Il ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] Victor H. Mair
Sito, noto anche come Yarkhoto, ubicato circa 10 km a ovest dell'odierna Turfan (Regione Autonoma dello Xinjiang Uygur), corrispondente a un'antica città costruita sulla sommità (1650 m s.l.m.) di un altopiano di löss indurito (largh ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a sopravvivenze ellenistiche e si collegano a una vasta rete di rapporti che si estende dalla Siria al Gandhāra al Xinjiang. Caratteri più complessi e in un certo senso contraddittori del periodo sasanide emergono da scoperte recenti, come per es. il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a sopravvivenze ellenistiche e si collegano a una vasta rete di rapporti che si estende dalla Siria al Gandhāra al Xinjiang. Caratteri più complessi e in un certo senso contraddittori del periodo sasanide emergono da scoperte recenti, come per es. il ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] si ritrovano nuove forme e uno stile particolare che potrebbe avere in parte influenzato le culture con ceramiche dipinte dello Xinjiang Uygur durante l'età del Bronzo e del Ferro; in quella zona orientale, meglio conosciuta, tutti i dati sembrano ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] fase cronologica intermedia. Da un punto di vista tematico, inoltre, sono numerosi i paralleli possibili con le pitture di Turfan (Xinjiang), dove il rito di offerta di doni da parte del fondatore del tempio è un soggetto diffuso. Di elevata qualità ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran e della Asia Centrale. Premessa
Pierfrancesco Callieri
Ciro Lo Muzio
Premessa
La sezione che segue è dedicata alla vasta area compresa tra la Mesopotamia, l’Anatolia e il Caucaso [...] e le steppe a nord del Mar Nero (oggi Russia e Ucraina). Resta escluso dalla nostra trattazione il bacino del Tarim (Xinjiang Uygur), ossia il Turkestan orientale, di cui si renderà conto nella sezione dedicata alla Cina.
Si rinvia a:
Preistoria dell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] sec. d.C.) o, in epoca più tarda (tra il III e il IX sec.), nei numerosi siti buddhistici del bacino del Tarim (Xinjiang), o costruito, come a Fayaz Tepe (epoca Kushana) o ad Ajina Tepa (VII sec. d.C.), e ispirato ai regolari schemi planimetrici ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....