• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Asia [42]
Geografia [30]
Storia [27]
Archeologia [29]
Geografia umana ed economica [11]
Temi generali [13]
Storia per continenti e paesi [10]
Scienze politiche [10]
Geopolitica [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]

KANISKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANIṢKA G. Fussman K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] da una regione all'altra. Una leggenda buddistica lo fa morire nel momento in cui si apprestava a conquistare il Xinjiang; si tratta forse del riflesso di un fatto reale, poiché altri indizi lasciano ritenere che K. volesse intervenire in questa ... Leggi Tutto

nomadismo

Dizionario di Storia (2010)

nomadismo Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione del gruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] centrale, con le sue grandi aree di oasi fluviali (regione dell’Amu-darya e del Syr-darya, Zungaria, Xinjiang) limitrofe alla sterminata fascia di steppe che dalla Manciuria si estende pressoché ininterrotta fino alla piana ungherese, costituisce l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nomadismo (5)
Mostra Tutti

RELIGIONE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RELIGIONE. Enzo Pace – Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche [...] buddismo (v.), il taoismo (v. tao) e, soprattutto, il confucianesimo (v.), oltre all’islam (v.) nella regione dello Xinjiang, dove vive la popolazione uiguri, di origine turcomanna e di fede musulmana – conoscono un risveglio inatteso, assieme alla ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGE DELLA DOMANDA E DELL’OFFERTA – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – REPUBBLICHE SOVIETICHE – PROTESTANTESIMO – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE (8)
Mostra Tutti

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO (v. vol. VII, p. 524) R. J. Ling C. Lo Muzio M. Spagnoli Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] la prima volta ad Ai Khānum, questo tipo di finitura divenne prerogativa delle immagini di culto buddhiste dal Gandhāra al Xinjiang. Fatta eccezione per i pannelli incisi di Varakhša (v. supra), i procedimenti tecnici indicati per l'area gandharica e ... Leggi Tutto

Proteste e società civile in Cina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Silvia Menegazzi La pluralità terminologica è una delle caratteristiche distintive del dibattito sulla società civile in Cina, un concetto tradotto con tre termini utilizzati secondo il loro specifico [...] ’, anch’esse molto frequenti in Cina, in particolare nelle provincie di frontiera quali Tibet, Mongolia Interna e Xinjiang. Ultime, ma non in ordine d’importanza, le manifestazioni di dissenso online: l’associazionismo ‘virtuale’ sembrerebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Karakoram

Enciclopedia on line

(cinese Holin) Catena montuo­sa dell’Asia centrale, divisa tra Pakistan, Cina e India. Si sviluppa in direzione NO-SE per circa 400 km e ha una larghezza media di 150-200 km; è limitata a S e a SO dall’Himalaya [...] da H. Bühl (Broad Peak, 1957) e da una spedizione statunitense diretta da P. Schoening (Gasherbrum I, 1958). Passo K. Valico (5575 m) lungo lo spartiacque dei monti omonimi, sul confine tra il Kashmir a S e la provincia del Xinjiang Uygur (Cina) a N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FILIPPO DE FILIPPI – DUCA DEGLI ABRUZZI – GHIACCIAIO VALLIVO – ROCCE SEDIMENTARIE – BACINO DEL TARIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karakoram (2)
Mostra Tutti

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO (v. vol. II, p. 358) R. Dolce; F. Cordano; O. Volpicelli; R. Ciarla p. 358). Egitto, Vicino e Medio Oriente. - L'origine del c. si riconduce generalmente, secondo [...] dio Sūrya in cui solo le ruote, rese frontalmente, indicano la presenza del carro. Non vi è traccia di animali. Qumtura (Xinjiang, VIII sec. d.C.): rappresentazione di una divinità solare su c. con ruote rese di tre quarti e cavalli di profilo. Bibl ... Leggi Tutto

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] Victor H. Mair Sito, noto anche come Yarkhoto, ubicato circa 10 km a ovest dell'odierna Turfan (Regione Autonoma dello Xinjiang Uygur), corrispondente a un'antica città costruita sulla sommità (1650 m s.l.m.) di un altopiano di löss indurito (largh ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a sopravvivenze ellenistiche e si collegano a una vasta rete di rapporti che si estende dalla Siria al Gandhāra al Xinjiang. Caratteri più complessi e in un certo senso contraddittori del periodo sasanide emergono da scoperte recenti, come per es. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] a sopravvivenze ellenistiche e si collegano a una vasta rete di rapporti che si estende dalla Siria al Gandhāra al Xinjiang. Caratteri più complessi e in un certo senso contraddittori del periodo sasanide emergono da scoperte recenti, come per es. il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ipernazionalista
ipernazionalista agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali