Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e per collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan è uno degli attori [...] la cooperazione con Astana acquista maggior rilevanza riguardo ai tentativi di stabilizzazione della regione orientale cinese dello Xinjiang e di contrasto dell’irredentismo degli Uiguri, una delle minoranze turcofone (oltre 200.000 persone) presenti ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Verbiest in un viaggio a Jehol al seguito dell'imperatore Kangxi; nel dicembre del 1684 era a Jiangzhou (l'attuale Xinjiang), nello Shanxi, per recare l'epitaffio imperiale autografo scritto per le esequie di Christian W. Herdtrich, lì morto il 17 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , azero; karakalpako, turkmeno (che hanno abbandonato l’uso del cirillico a partire dagli anni 1990);
b) le lingue turche del Xinjiang cinese: uiguro, kazakho e kirghizo, scritte in grafie su base latina;
c) il türkçe o turco di Turchia, scritto in ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Pechino rispose in un primo momento effettuando in ottobre un esperimento nucleare nel bacino di Lop Nor, nella provincia del Xinjiang. Ma ben presto riprese la difficile via del dialogo con gli Stati Uniti sulle questioni economiche e su quelle dei ...
Leggi Tutto
Vedi Tagikistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica del Tagikistan è una delle pedine più fragili dell’intero scacchiere geopolitico centroasiatico. Una combinazione di autoritarismo, [...] , oltre che una delle principali destinazioni di investimento, una garanzia per preservare la regione dello Xinjiang da pericolose infiltrazioni terroristiche. Infine, pesano ancora sugli equilibri regionali le dispute territoriali del Tagikistan ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] tardo-Andronovo (seconda metà del II millennio a.C.) in Semireč´e, a sud dei laghi Balkhash e Alakul, nella Zungaria (Xinjiang Uyghur), con una probabile penetrazione da nord-ovest e un successivo contatto con le culture locali dell'età del Bronzo a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] politiche. Le travagliate vicende della Cina fecero sì che per più di un ventennio le attività archeologiche nel Xinjiang fossero estremamente limitate, per poi riprendere con maggiore impegno solo a partire dalla fine degli anni Cinquanta. Il ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] nell'ambito della lotta al terrorismo (ma con un occhio particolare verso i problemi interni, come quello del Xinjiang) andava anche l'attivismo di Pechino nella Shanghai Cooperation Organization (SCO), creata nel giugno 2001 insieme alla Russia ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595)
R. Jera-Bezard
M. Maillard
La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] pitture su seta portate alla luce nelle tombe di epoca Tang del cimitero di Astana nella regione di Turfan (Xinjiang). Altre pitture evocano la vita ufficiale del principe e i suoi passatempi: alti dignitari cinesi che ricevono ambasciatori stranieri ...
Leggi Tutto
KANIṢKA
G. Fussman
K. è il più famoso sovrano kuṣāṇa. La tradizione indiana non ne ha tuttavia serbato alcun ricordo, e solo le sue monete, alcune iscrizioni scoperte da meno di un secolo e testi buddhistici [...] da una regione all'altra. Una leggenda buddistica lo fa morire nel momento in cui si apprestava a conquistare il Xinjiang; si tratta forse del riflesso di un fatto reale, poiché altri indizi lasciano ritenere che K. volesse intervenire in questa ...
Leggi Tutto
ipernazionalista
agg. Che esaspera concezioni e posizioni nazionalistiche. ◆ L’avanzata dell’estrema destra ha stravolto il quadro storico-politico della Francia contemporanea, segnando una sconfitta senza precedenti per la sinistra democratica....