• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Geografia [6]
Gruppi etnici e culture [5]
America [4]
Letteratura [2]
Biografie [2]
Geografia storica [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]

STEINEN, Karl von den

Enciclopedia Italiana (1936)

STEINEN, Karl von den Emilio MALESANI Etnologo ed esploratore tedesco, nato a Mühleim a. d. Ruhr il 7 marzo 1855, morto il 4 novembre 1929. Iniziò la sua attività compiendo dal 1879 al 1881 un viaggio [...] tra Paraguay e Amazzoni e scese lungo il Rio Batovy, uno dei rami sorgentiferi dello Xingú, e percorse quindi tutto il corso dello Xingú, ancora inesplorato, scoprendo varie tribù di Indios e particolarmente i Bakairi, che non avevano ancora ... Leggi Tutto

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Il Rio do Pará o Rio do Grão Pará, detto anche estuario del Pará, che tra la Ponta da Tijoca e il Cabo Macoary presenta sull'Atlantico un'apertura di quasi 100 km., [...] . Infatti l'insieme di lagune (Bahias) che ad occidente di Breves e di Portel si stendono fin presso la confluenza dello Xingú, sentono esclusivamente l'effetto della marea del Pará e i bracci che già le univano al fiume principale sono ostruiti. L ... Leggi Tutto

MATTO GROSSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTO GROSSO (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] su una larga zona dell'altipiano centrale, sulle alte valli di alcuni affluenti dell'Amazzoni (come il Guaporé-Madeira, lo Xingú e il Tapajoz) e sull'alto bacino del Paraguay. La zona detta del Pantanal comprende l'area piana e bassa attraversata ... Leggi Tutto

PARINTINTIN

Enciclopedia Italiana (1935)

PARINTINTIN Antonio Mordini . Indiani brasiliani di lingua Tupi-Guarani abitanti in prossimità del Rio Machado affluente del Madeira. Rimasti pressoché sconosciuti sino a questi ultimi anni, furono [...] isolato, quantunque possiedano alcuni elementi quali le frecce multipunte che mancano alle tribù Tupi-Guarani dell'alto Xingú. Fra i loro elementi culturali mancano completamente quelli aventi una distribuzione andina (occidentale) all'infuori dell ... Leggi Tutto

PARÁ

Enciclopedia Italiana (1935)

PARÁ (A. T., 155-156) Emilio Malesani È uno dei maggiori stati del Brasile e abbraccia la parte orientale dell'Amazzonia Brasiliana, cioè la sezione che si affaccia sull'Oceano Atlantico a nord e sud [...] con ampia copertura di arenarie, ed è percorso dagli affluenti di destra del grande fiume e precisamente dal Tapajóz e dallo Xingú, i quali raggiungono la corrente principale dopo una serie di rapide e di cascate mediante le quali scendono il gradino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARÁ (1)
Mostra Tutti

Amazzoni, Rio delle

Enciclopedia on line

(port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), [...] è il Madeira (3200 km), formato dal Beni e dal Mamoré; tra gli altri affluenti di destra seguono per importanza il Tapajós e lo Xingú; tra quelli di sinistra il principale è il Rio Negro. Con gli affluenti la rete navigabile è di ca. 50.000 km. Linee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – BACINO IMBRIFERO – AMAZZONIA – TOCANTINS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amazzoni, Rio delle (3)
Mostra Tutti

Wharton, Edith Newbold

Enciclopedia on line

Wharton, Edith Newbold Scrittrice statunitense (New York 1862 - Saint-Bricesous-Forêt, Val d'Oise, 1937). Di agiata famiglia newyorkese, risentì profondamente della crisi di valori della società borghese americana di fine Ottocento, [...] ; The reef, 1912; Hudson river bracketed, 1929; The gods arrive, 1932, trad. it. I ragazzi, 1945) e raccolte di racconti (Xingu and other stories, 1916; Old New York, 1924, trad. it. 1983; Certain people, 1930; Human nature, 1933), la sua produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – EUROPA – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wharton, Edith Newbold (1)
Mostra Tutti

Coltivatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Coltivatori, società di Robert L. Carneiro L'avvento dell'agricoltura Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] alle popolazioni che vivono più a valle, compresi i Kamayurá. Questi ultimi, a loro volta, vivono nell'unica zona dell'alto Xingú dove cresce il pao d'arco, una pianta che fornisce dell'ottimo legno per costruire archi. Perciò i Kamayurá si sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE

OYAMPI

Enciclopedia Italiana (1935)

OYAMPI Antonio Mordini . Indiani dell'America Meridionale, parlanti una lingua della famiglia tupi-guarani e abitanti nell'alta Guiana Francese (Monti Tumuc-Humac) ove giunsero dalla foce del Rio delle [...] e alla mitologia sono sufficienti per dimostrare come queste, in origine, fossero simili a quelle dei Tupi-Guarani meridionali dello Xingú e del Tapajoz (miti dei due gemelli, della tigre azzurra, della dimora delle anime sotto le acque). Bibl.: J ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – GUIANA FRANCESE – CREVAUX – ARAWAK

Brasile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di genti provenienti in prevalenza da settentrione: Caribi, per lo più a N dell’Amazzoni, ma anche a S fino sull’alto Xingu; Aruachi, nelle regioni occidentali, nell’alto Amazzoni e lungo il Purus e il Juruá, ma anche in quelle a N; ma soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – TRATTATO DI TORDESILLAS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROTAZIONE DELLE COLTURE – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brasile (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali