• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [17]
Arti visive [11]
Storia [9]
Religioni [5]
Geografia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Archeologia [3]
Storia moderna [2]

FALANGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato [...] nome, nel Chile, a indirizzo democratico-cristiano. Bibl.: E. Gimenez Caballero, Los secretos de la Falange, Madrid 1941; Ximenez de Sandoval, José Antonio. Biografía apasionada, Madrid 1942; R. Serrano Suñer, Entre Hendaye y Gibraltar, Madrid 1947. ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FALANGE SPAGNOLA – STATO SPAGNOLO – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALANGE (1)
Mostra Tutti

RECCHI, Nardo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio Elisa Andretta RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540. Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] , revisionata dal medico personale di Filippo II, Francisco Valles, giunse in Messico. Qui entrò in possesso del frate Francisco Ximénez che nel 1615 ne pubblicò una versione in spagnolo a Città del Messico. Fonti e Bibl.: Archivo general de Simancas ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – BIBLIOTECA CASANATENSE – CITTÀ DEL MESSICO – ULISSE ALDROVANDI

BORGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (Burgo), Andrea Gerhard Rill Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] del consiglio di reggenza istituito il 24 sett. 1506, un giorno dopo la morte di Filippo, sotto la presidenza del cardinal Ximenez. Già allora egli godeva di una pensione spagnola a vita di mille ducati d'oro annui. All'inizio del 1507 garantì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Libro della Scala

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libro della Scala Francesco Gabrieli . Testo escatologico arabo-spagnolo, il cui originale, a noi non giunto, portava quasi certamente il titolo di Kitāb al-Miʽrāǵ (" Libro della scala ", o della " [...] castigliana (già citata in altra opera dallo stesso Alfonso il Savio, e poi dallo scrittore catalano trecentista Francesco Ximenez e dal famoso cardinale Giovanni Torquemada), sia le due conservateci in latino e in francese, varcarono infatti presto ... Leggi Tutto

ARAGONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] storico, restano ancora molte lacune e punti oscuri. Secondo Ximénez de Embún, che più di ogni altro ha recato española, Madrid 1928. Su questioni e momenti particolari: T. Ximénez de Embún, Ensayo histórico acerca los orígenes de Aragón y Navarra ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO I IL CONQUISTATORE – ALFONSO I IL BATTAGLIERO – FERDINANDO IL CATTOLICO – RAIMONDO BERENGARIO IV – FERDINANDO D'ANTEQUERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGONA (4)
Mostra Tutti

RUFINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO Antonia Fiori (Rufino da Bologna). – Fu uno tra i più importanti canonisti del XII secolo. Insegnò diritto canonico a Bologna e la sua fama è legata a una Summa al Decretum di Graziano, scritta [...] to the Decretals of pope Gregory IX, a cura di W. Hartmann - K. Pennington, Washington 2008, pp. 135 s.; J.M. Vejo-Ximénez, Rufino de Bologna, in Diccionario general de derecho canonico, a cura di J. Otaduy et al., VII, Cizur Menor (Navarra) 2012, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI BENEVENTO – DECRETALI DI GREGORIO IX – CITTÀ DEL VATICANO – STEFANO DI TOURNAI – DECRETUM GRATIANI

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] L. Serrano, El obispado de Burgos y Castilla primitiva, Madrid 1935. Per gli stati di Navarra e d'Aragona, cfr. T. Ximénez de Embún, Ensayo histórico acerca de los orígenes de Aragón y Navarra, Saragozza 1878; J. Jaurgain, La Vasconie, Pau 1898 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

GRAZIANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANO Diego Quaglioni Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , ibid., LXXXIII (1997), pp. 22-31; R. Weigand, Zur künftigen Edition des Dekrets Gratians, ibid., pp. 32-51; J.M. Viejo-Ximénez, La redacción original de C.29 del Decreto de Graciano, in Ius Ecclesiae, X (1998), 1, pp. 149-185; C. Larrainzar, El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVISIONISMO STORIOGRAFICO – ORDINE DEI CAMALDOLESI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANO (3)
Mostra Tutti

TERUEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TERUEL S. Alcolea Gil (lat. Turolium) Città della Spagna orientale (Aragona), posta lungo il corso del fiume Guadalaviar. Città di origine romana, T. è importante soprattutto per gli edifici di epoca [...] loro realizzazione abbiano contribuito alcuni dei pittori attivi a T. nel primo quarto del sec. 14°, come Bernabé Allueva, Fortún Ximénez, Pedro Guarin e Juan el Pintor.La chiesa di San Pedro, costruita in laterizio, citata già dai primi decenni del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PITTURA A TEMPERA – GARCÍA FERNÁNDEZ – FORTÚN XIMÉNEZ – ARTE ISLAMICA – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERUEL (2)
Mostra Tutti

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS José A. DE LUCA Mario NICCOLI * Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] (1210-47), il cardinale Pedro González de Mendoza (1482-1495) cancelliere di Ferdinando e Isabella, Francisco Ximénez de Cisneros (1495-1517), e il famoso cardinale Bartolomé de Carranza (1557-1576). Bibl.: Tutte le storie e raccolte di atti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ximenia
ximenia ximènia 〈xi-〉 o 〈kħi-〉 s. f. [lat. scient. Ximenia, dal nome del missionario spagn. Francisco Ximénez 〈kħiménetħ〉, vissuto nella 1a metà del sec. 16°]. – Genere di piante oleacee con 10 o più specie arboree delle regioni tropicali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali