LOMAZZO, Giovan Pietro
Paolo Veneziani
Nacque probabilmente verso la metà del XV secolo. Fu attivo a Milano nell'editoria musicale, settore circoscritto e molto specializzato. Non si può dire con certezza [...] ), ancora di Gaffurio, sottoscritta il 30 sett. 1496 insieme con il tipografo Guillaume La Signerre e anch'essa accompagnata da xilografie.
Dopo questa data non risultano più notizie dell'attività del Lomazzo. Non si conoscono né il luogo né la data ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Filippo, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, verso il 1450 secondo Bandini (p. 24) e Decia (p. 19), nel 1456 secondo Pettas (p. 336), da Giunta di Biagio; della madre si conosce [...] 'illustrazione, non sono molte le edizioni che offrono elementi interessanti o di qualità. Un Giulio Cesare del 1514 presenta otto xilografie, tra le quali una carta della Gallia e una della Spagna. Le dediche delle edizioni pubblicate dal G. sono ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] 1602 l'edizione del testo di F. Pifferi, Brieve discorso sopra i misteri della corona, corredato di 30 vignette xilografiche di diversi intagliatori.
Il F. si dedicò anche alla pubblicazione di opere con modelli grafici per ricami, quali ad esempio ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] una serie di ristampe). L'anno seguente fece uscire tredici volumi, tra i quali un Decameron e un Orlando furioso ornati di xilografie, ma ancora ricorse al prestito di caratteri di altri: B. Stagnino e Comin da Trino, un altro compaesano che aveva ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] 142-146; L. De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1933, pp. 97 s.; L. Donati, Di alcune ignote xilografie del XV secolo nella Biblioteca Vaticana, in Gutenberg Jahrbuch, XIV (1934), pp. 89-93; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
PINELLI
Alessia Giachery
– Capostipite della famiglia Pinelli, che per quasi due secoli ricoprì la funzione di stampatore ducale della Repubblica di Venezia, fu Antonio I nato circa nel 1571 da Giovanni [...] nelle loro edizioni del poema del 1603 e del 1640. Furono creatori di nuove iniziali decorate, testatine e cornici xilografiche. La tipografia arrivò a impiegare nel tempo dodici correttori per la parte greca, tra cui spiccano nomi illustri, quali ...
Leggi Tutto
PIASI, Pietro de'
Tiziana Plebani
PIASI, Pietro de’. – Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo che operò come stampatore a Venezia tra la fine degli anni Settanta del Quattrocento e il [...] Bologna 1991, pp. 41, 61, 64, 100 n., 127, 132 s., 137n.; E. Milano, Libri e opere xilografiche del Quattrocento, in Xilografia dal Quattrocento al Novecento: percorso storico-artistico sui fondi della Biblioteca Estense, a cura di E. Milano, Modena ...
Leggi Tutto
GARALDI, Michele e Bernardino
Lucinda Spera
Tipografi attivi a Pavia tra la fine del XV e i primi decenni del XVI secolo: di essi si ignorano luogo e data di nascita. I fratelli G. monopolizzarono l'attività [...] regiminis sanitatis (1522) di Leonardo Legio, corredata in apertura da un'elegante incisione che rappresenta il tema, frequente nelle xilografie del tempo, del "maestro leggente".
Non si conoscono le date di morte dei due fratelli e si ignora la ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] con lo pseudonimo Michelaccio, affiancò una cospicua produzione di disegni (caricature, vignette e, spesso, lavori pubblicitari) e incisioni (xilografie e stampe da linoleum) che nel 1931 attirarono l'attenzione di M. Maccari, il quale propose al G ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] da Pietrasanta, redattore di brevi apostolici. Della fine del 1510 è l'opera citata dell'Ochsenbrunner, ricca di 76 xilografie.
La dedica di Pietro Corsi, letterato della cerchia dell'Accademia Romana, a Carlo Rotario, vescovo di Mondovì, parla della ...
Leggi Tutto
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
xilografico
xilogràfico (o silogràfico) agg. [der. di xilografia (o silografia)] (pl. m. -ci). – Attinente alla xilografia: tecnica x., procedimento consistente nel preparare una forma lignea sulla quale l’immagine viene ottenuta asportando...