• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [242]
Strumenti del sapere [14]
Biografie [121]
Arti visive [102]
Comunicazione [20]
Storia [11]
Geografia [5]
Temi generali [8]
Grafica disegno incisione [7]
Letteratura [7]
Medicina [7]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo di produzione e circolazione dei testi [...] ", 61, 1989, pp. 1-212. Su Bai 1999: Su Bai, Tang Song shiqi de tiaoban yinshua [Matrici per la stampa e la xilografia in epoca Tang e Song], Beijing, Wenwu chubanshe, 1999. Tsien Tsuen-hsuin 1985: Tsien Tsuen-hsuin, Paper and printing, in: SCC, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

Arrigóni, Luigi

Enciclopedia on line

Bibliofilo antiquario (Strozza, Bergamo, 1853 - Nervi 1886); fu noto collezionista in Milano e autore di cataloghi pregevoli e di accurati saggi bibliografici; fra essi si ricordano: Organografia, ossia [...] descrizione degli istrumenti musicali antichi (1881); Xilografia italiana, ecc. (1884). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – BERGAMO

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNEUDO, Giuseppe Isidoro Paola Tentori Nato a Torino il 15 maggio 1866 da Marcello e da Maria Marchisio, fu in un primo tempo compositore, poi correttore e infine direttore della Stamperia reale dei [...] cinquecentesca, con una antichissima fabbrica di carta a mano, una stamperia, una fonderia di caratteri e un laboratorio di xilografia, oltre ad una ricca esposizione di fac-simili di famosi incunabuli; fu illustrato dall'A. ne Il Museo Nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] dal testo e frontespizi di libri. Anche le matrici di legno avevano i loro svantaggi. Nei primi tempi della xilografia era difficile ottenere linee molto sottili, un problema che spinse uno dei primi stampatori degli Elementi di Euclide, Erhard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

BONETTI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Luca Alfredo Cioni Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] queste operette sono oggi rare o rarissime e sono tutte illustrate. Quelle stampate tra il 1571 e il 1580 hanno belle xilografie tratte da legni fiorentini e sono stampate su ottima carta con bei caratteri; negli anni successivi - specie dopo il 1600 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

illustrazione

Enciclopedia on line

Figura (disegno o fotografia) stampata o inserita in un volume o in un periodico. L’uso di illustrare un testo compare in epoca antichissima, prevalentemente circoscritto nell’antico Egitto a opere di [...] , e l’uso di têtes-de-chapitres e di cul-de-lamp. Dalla fine del 18° sec. ritorna in uso per l’i. la xilografia nella forma dell’incisione su legno di testa, che raggiunge effetti pittorici notevoli; nel 19° sec. tecniche nuove (incisione su acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – BIBLIOLOGIA
TAGS: PITTURA A TEMPERA – ANTICO EGITTO – XILOGRAFIA – FOTOGRAFIA – MUSULMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su illustrazione (3)
Mostra Tutti

BRESCIANO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRESCIANO, Andrea Olga Marinelli Marcacci Ritenuto generalmente originario di Brescia, esercitò l'arte della stampa a Perugia nella seconda metà del sec. XVI, lavorando agli inizi nella tipografia dei [...] dalla Biblioteca Trivulziana di Milano, quella di Girolamo Cartolari. Lo studio dei caratteri, la presenza della xilografia raffigurante il grifo di Perugia sotto le chiavi pontificie, apparsa in altre edizioni del Cartolari, farebbero pensare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Libro

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

LIBRO Guglielmo Cavallo Armando Petrucci Giuliano Vigini Il libro nell'antichità e nel Medioevo di Guglielmo Cavallo Introduzione Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] secolo d.C. Fra XIV e XV secolo si era venuta diffondendo in Europa la pratica dell'incisione in legno (xilografia), che consisteva nell'imprimere su stoffe o carta blocchi di legno inchiostrati, precedentemente scavati in modo da recare in rilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – STAMPA A CARATTERI MOBILI – FEDERICO DA MONTEFELTRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libro (7)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] Ming, tra la fine del XVI e la metà del XVII secolo. I nuovi tipi di libro L'evoluzione subita dai libri xilografici nel periodo Song e la sua eccezionale accelerazione nel periodo Ming non devono oscurare il periodo a cavallo tra queste due epoche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI

CANTONI, Aiolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTONI (Cantono), Aiolfo Alfredo Cioni Tipografo milanese che si trasferì a Napoli nell'ultimo decennio del sec. XV e vi esercitò anche il commercio librario, come si ricava da un documento che lo [...] Die xxii Mensis Martii"; è un in-4º di cc. 128 (esemplare stampato su pergamena) in rosso e nero, 6 figure in xilografia e 12 bordure, insegna editoriale in rosso. L'ultimo prodotto noto del C. è l'Orbis breviarum di Zacharias Lilius, ristampa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
xilografìa
xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
xilogràfico
xilografico xilogràfico (o silogràfico) agg. [der. di xilografia (o silografia)] (pl. m. -ci). – Attinente alla xilografia: tecnica x., procedimento consistente nel preparare una forma lignea sulla quale l’immagine viene ottenuta asportando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali