• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [121]
Arti visive [102]
Comunicazione [20]
Strumenti del sapere [14]
Storia [11]
Geografia [5]
Temi generali [8]
Grafica disegno incisione [7]
Letteratura [7]
Medicina [7]

Solis, Virgil, il Vecchio

Enciclopedia on line

Solis, Virgil, il Vecchio Disegnatore e incisore (Norimberga 1514 - ivi 1562), coltivò il bulino, l'acquaforte e la xilografia. La vastissima produzione della sua bottega nel campo della decorazione e della grafica (illustrazioni [...] di libri, cartoni per vetrate, modelli per oreficeria) ebbe una larga influenza nell'Europa centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUROPA CENTRALE – ACQUAFORTE – XILOGRAFIA – NORIMBERGA – BULINO

DALLE GRECHE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico) Gianvittorio Dillon Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] un disegno o una stampa del D., di una Veduta della chiesa del S. Sepolcro, di una Veduta di Venezia e di una xilografia raffigurante una Nave di pellegrini attaccata da pirati turchi (cfr. Bier, 1937, pp. 207 s., figg. 1, 5). E. Bier (1937, figg. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBARI, Iacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARI, Iacopo de' Creighton Gilbert Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] conversazione (Berlino, Museo); Redentore,(Dresda, Gemáldegalerie; di questo soggetto L. Cranach il Giovane nel 1553 ha tirato una xilografia, indicando un dipinto del B. come fonte); due dipinti con S. Barbara e S. Caterina (Dresda, Gemáldegalerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Huang Xinbo

Enciclopedia on line

Artista cinese (Taishan, Guangdong, 1915 - Canton 1980). Pittore, incisore e poeta. Nel 1933 a Shanghai creò il gruppo artistico di xilografia Wuming ("senza nome") che suscitò l'interesse dei critici [...] e dello scrittore Lu Xun. Dal 1949 ha lavorato e insegnato a Canton. La sua arte xilografica tiene conto anche delle esperienze occidentali, in particolare delle ricerche del russo Favorskij. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – SHANGHAI – LU XUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huang Xinbo (1)
Mostra Tutti

Servolini, Luigi

Enciclopedia on line

Xilografo (Livorno 1906 - ivi 1981). Dopo la laurea in lettere frequentò l'Accademia di Carrara; dedicatosi all'incisione, studiò e sperimentò la xilografia, in particolare la tecnica del chiaroscuro. [...] Prof. di tecniche grafiche presso l'Istituto del libro di Urbino (1930-39), fondò il Museo della xilografia di Carpi (1936). Nel dopoguerra diresse l'Istituto Rizzoli per le arti grafiche a Milano (1952-56) e fu tra i fondatori dell'associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – INCISORI – LIVORNO – ITALIA – URBINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Servolini, Luigi (1)
Mostra Tutti

ACHILLE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACHILLE, Pietro Alfredo Petrucci Nacque a Borgonovo (Piacenza) il 2 febbr. 1799. Fu tra i primi a praticare in Italia la xilografia "di tinta" su legno di testa, nella quale ebbe modo di perfezionarsi [...] dimorando da giovane a Parigi. Si era guadagnato la stima dell'editore Chardon e dell'incisore Adolphe Best, che lo invitarono a collaborare al Magasin Pittoresque, allora da essi fondato (1833). Preparò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ricketts, Charles

Enciclopedia on line

Ricketts, Charles Pittore e disegnatore inglese (Ginevra 1866 - Londra 1931). Dopo aver studiato nella scuola d'arte di Lambeth si perfezionò nella tecnica della xilografia con W. H. Hooper (1834-1912), dotato incisore [...] che lavorò dopo il 1891 per la Kelmscott Press di W. Morris. Con Ch. Shannon fondò il periodico The Dial (1889-97) e la Vale Press che, fino al 1903, pubblicò all'incirca ottanta volumi di autori classici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – GINEVRA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricketts, Charles (1)
Mostra Tutti

BOLDRINI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLDRINI, Nicola Alfredo Petrucci Mancano notizie biografiche di questo xilografo nato a Vicenza presumibilmente prima del 1500 e attivo a Venezia. Nel 1566 si firma per esteso nella xilografia su invenzione [...] . Siamo nel 1566: l'anno prima è giunto dall'Olanda Cornelio Cort, che Tiziano ha ospitato nella sua casa, e la xilografia tizianesca ha già cominciato a cedere il posto all'incisione in rame, più ricca di possibilità, specie nella resa della pittura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORIOLANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo Chiara Garzya Romano Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] una tesi destinata alla discussione il 28 marzo 1653, in chiaroscuro a tre legni; sempre da un disegno del Brizio è una xilografia raffigurante l'Arco trionfale in onore del re di Spagna, opera per la quale si ricava la data, almeno, del 1655 (il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ELISABETTA SIRANI – UGO DA CARPI – PENNSYLVANIA – FRANCESCO I

De Càrolis, Adolfo

Enciclopedia on line

De Càrolis, Adolfo Pittore e xilografo italiano (Montefiore dell'Aso 1874 - Roma 1928). Fece dapprima parte del gruppo romano "In arte libertas" con tendenze preraffaellite. A Firenze si dedicò alla xilografia e illustrò [...] le opere di G. D'Annunzio. Eseguì vaste decorazioni murali (Palazzo del podestà a Bologna; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEFIORE DELL'ASO – PRERAFFAELLITE – XILOGRAFIA – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Càrolis, Adolfo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
xilografìa
xilografia xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e -grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
xilogràfico
xilografico xilogràfico (o silogràfico) agg. [der. di xilografia (o silografia)] (pl. m. -ci). – Attinente alla xilografia: tecnica x., procedimento consistente nel preparare una forma lignea sulla quale l’immagine viene ottenuta asportando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali