IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] 'unica opera data alle stampe con il nome dell'I., Dell'historia naturale (1599), e in particolare nell'elegante xilografia di autore ignoto che apre il libro: la disposizione, che rispondeva al tipico canone estetico dei musei tardorinascimentali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle tecniche fotografiche sembra procedere nel Novecento verso una crescente [...] di Talbot ad avviare al successo, relativamente popolare, la fotografia, che pretende specificamente – come in passato la xilografia, l’acquaforte e infine la litografia – un’ampia diffusione, avviando quella massificazione delle immagini e del loro ...
Leggi Tutto
MONTI, Urbano
Annalisa D'Ascenzo
MONTI, Urbano (Monte dall’Angelo). – Figlio naturale di Giovanni Battista e di Angela de Menclozzi, nacque a Milano il 16 agosto 1544.
La famiglia del padre, di estrazione [...] l’accompagnavano; queste vennero rielaborate per produrre una carta geografica dal titolo Descrittione e sito del Giapone. La xilografia, di cui una copia è custodita in un codice dell’Archivio storico civico e Biblioteca Trivulziana di Milano (Cod ...
Leggi Tutto
FREITAG (Fritag), Andreas
Anna Modigliani
Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] 142-146; L. De Gregori, La stampa a Roma nel secolo XV, Roma 1933, pp. 97 s.; L. Donati, Di alcune ignote xilografie del XV secolo nella Biblioteca Vaticana, in Gutenberg Jahrbuch, XIV (1934), pp. 89-93; D. Fava, Manuale degli incunabuli, Milano 1939 ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] , n.s., XVI (1969), 106-107, pp. 78-86; R. Margonari, G. G., in NAC.Notiziario arte contemporanea, 1970, n. 37, p. 15; Id., Le xilografie di G., ibid., 1972, n. 11, pp. 28 s.; M. Dall'Acqua, L'abc di G., Mantova 1972; Id., G. G.: la fine di un'epoca ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] . 3373, dono di Paolo Cornaggia Medici), con la Vergine addolorata e due angeli che reggono il Sudario,e infine la xilografia riprodotta sul frontespizio del volume Tesoro celeste in discorsi morali sopra la S. Sindone,del padre Giovanni Francesco da ...
Leggi Tutto
BARLEZIO (Barietius), Marino
Franz Babinger
Può ritenersi sicuro che discenda da una famiglia italiana e che sia nato a Scutari in Albania intorno al 1450. Non altrettanto certo è che il nome della [...] Scanderbeg - incisione in legno - che orna il frontespizio ed è considerato di fattura veneziana: cfr. P. Kristeller, La xilografia veneziana, in Arch. stor. d. arte, IV [18921, P. 118); Compendium vitarum summorum pontificum usque ad Marcellum II ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] che le Constitutiones di Clemente V recano all'inizio del testo una rozza incisione, che è tuttavia la più antica xilografia che appaia in un libro ferrarese.
Non si conoscono i nomi dei collaboratori che il C. certamente ebbe nello svolgimento ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] La lingua scritta dei Buriati ha una letteratura assai abbondante; fino a tempi recenti la stampa dei libri (in xilografia) si effettuava quasi esclusivamente nei conventi buddhisti. La loro letteratura popolare è molto ricca (canti eroici e leggende ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] attribuita al tipografo veneziano Alessandro Bindoni, anche questa senza indicazione di autore, luogo e data, reca nel frontespizio la xilografia di un suonatore di viella, che è presente addirittura in tre altre edizioni che nulla hanno a che vedere ...
Leggi Tutto
xilografia
xilografìa (o silografìa) s. f. [comp. di xilo- e
-grafia; cfr. il gr. ξυλογραϕέω «scrivere sul legno»]. – 1. Tecnica d’incisione a rilievo su legno, nota in Cina fin dal 6° sec. a. C. per riprodurre a stampa, su materiali diversi...
xilografico
xilogràfico (o silogràfico) agg. [der. di xilografia (o silografia)] (pl. m. -ci). – Attinente alla xilografia: tecnica x., procedimento consistente nel preparare una forma lignea sulla quale l’immagine viene ottenuta asportando...