• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Musica [13]
Strumenti musicali [6]
Lingua [4]
Grammatica [3]
Biografie [2]
Acustica [2]
Fisica [2]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]
Musica per continenti e paesi [1]

BATTERIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Musica. - (fr. percussion, batterie; sp. batería; ted. Schlagwerke, Schlaginstrumente; ingl. percussion, battery). - Complesso di strumenti il cui intervento in orchestra e in banda ha una funzione prevalentemente [...] ma con funzioni orchestrali prevalentemente ritmiche. Anzitutto i timpani, già usati in orchestra da G.B. Lulli, e anche lo xilofono, le campane tubolari, il carillon, la [voce] celeste e, in determinati casi recentissimi, il pianoforte. Tutti questi ... Leggi Tutto
TAGS: TAMBURELLO BASCO – CASTAGNETTE – PIANOFORTE – GRANCASSA – TURANDOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIA (1)
Mostra Tutti

BOULEZ, Pierre

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 255; IV, I, p. 307) Compositore, direttore d'orchestra e saggista francese. Dopo il 1976, lasciata la direzione della Filarmonica di New York, si è dedicato quasi esclusivamente all'attività [...] (1975) per orchestra, Explosante fixe per otto strumenti ed elettronica viva (1974) e Repons per due pianoforti, arpa, cimbalon, xilofono, vibrafono e computer (1981). I saggi critici sono raccolti col titolo Par volonté et par hasard (1975; trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: BEAUBOURG DI PARIGI – COLLÈGE DE FRANCE – PIERRE BOULEZ – VIBRAFONO – XILOFONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULEZ, Pierre (3)
Mostra Tutti

Arcangel, Cory

Lessico del XXI Secolo (2012)

Arcangel, Cory Arcangel, Cory. – Artista statunitense (n. Buffalo, New York, 1978). Diplomato al conservatorio di Oberlin (1996), programmatore e web designer, A. è considerato uno dei primi artisti [...] ’s 5th Caprice, 2011); in The Bruce Springsteen Born to run glockenspiel addendum (2008) ha introdotto nella traccia originale lo xilofono, suonato da lui stesso, riversando il brano di Springsteen su vinile. Da ricordare anche la serie di lavori su ... Leggi Tutto
TAGS: BRUCE SPRINGSTEEN – GLOCKENSPIEL – GLENN GOULD – INFORMATICA – PUNK ROCK

tamburo e altre percussioni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tamburo e altre percussioni Leo Izzo Un battito infinito Percuotere un oggetto per ottenere un suono è pratica diffusa in ogni epoca e cultura. Nella musica classica le percussioni sono state poco utilizzate [...] . Alcuni idiofoni di questo tipo presentano una serie di barre disposte orizzontalmente, ognuna legata a una nota diversa. È il caso dello xilofono e della marimba (con barre in legno) o del vibrafono (con barre in metallo). In questo modo si ha a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI

CULTURALI, CICLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] flauto a foro laterale, l'univalve marina pure a foro laterale, il grande tamburo verticale di pelle tesa con corde, lo xilofono ormai sviluppato, la valiha (cilindro formato da un solo grosso bambù la cui scorza è sollevata a fettucce, affine alla ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – INDUSTRIA METALLURGICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE

articolo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Tradizionalmente l’articolo è considerato una parte del discorso (➔ parti del discorso). In termini moderni, fa parte di quella classe di parole che operano come modificatori del nome (o del sintagma nominale; ➔ sintagma nominale) – indicati come «determinanti» (Prandi 2006) o «specificatori» (Andorno 2003) – che hanno essenzialmente la funzione di indicare se il referente del nome è definito o no ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – PREPOSIZIONE SEMPLICE – STANFORD UNIVERSITY – SINTAGMA NOMINALE – NOMI INVARIABILI

FIORDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORDA, Giuseppe (Nuccio) Luca Conti Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] , arpa, chitarra, percussioni e archi), Nilo biblico (per arpa, organo, spinetta, pianoforte, celesta, vibrafono, xilofono, percussioni, due chitarre e contrabbasso) e la Divagazione (per spinetta, marimba, pianoforte, chitarra, percussioni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASA MUSICALE SONZOGNO – DOMENICA DEL CORRIERE – CIVITANOVA DEL SANNIO – ESPOSIZIONE MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDA, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] s'introdussero così nell'orchestra campanelli (Glockenspiel), campane di ogni genere (comprese le Herdenglöcken di Mahler), xilofono, wood-block (tavolette), tam-tam, castagnette, tamburo basco, raganella, guero e persino frusta, incudine e clakson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

KHMER

Enciclopedia Italiana (1933)

KHMER Iliehard DANGEL Richard DANGEL Victor GOLOUBEW Gaston KNOSP * . Popolazione del Cambogia (v.), passata in parte, con le cessioni di territorio, anche nelle provincie del Siam e dell'Annam. Sull'antichissima [...] 15 mm. Ha 6 fori che dànno le note: sol-la-si-do-re-mi. Sonorità oltremodo dura e forte. Strumenti a tastiera. - Xilofono, detto Roneat-ek, a foggia di barca, poggiata su un supporto e attraversata in lunghezza da una tastiera di bambù tenuta da due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHMER (1)
Mostra Tutti

GASLINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

GASLINI, Giorgio Stefano Zenni Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] XIII per voce di baritono e pianoforte, e nel 1953 le articolate Cronache seriali. Nel 1954 riuscì a pubblicare Logarithmos per archi, xilofono e campane; l’anno dopo fu la volta di Logar, per flauto e pianoforte, in cui le asperità dello stile post ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO PICK-MANGIAGALLI – MICHELANGELO ANTONIONI – CARLO AZEGLIO CIAMPI – MARCELLO MASTROIANNI – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
xilofono
xilofono xilòfono (o silòfono) s. m. [comp. di xilo- e -fono]. – Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dalla Melanesia all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette...
xilòfito
xilofito xilòfito agg. e s. m. [comp. di xilo- e -fito]. – Vegetale legnoso (albero, arbusto, suffrutice), cioè vegetale che possiede, nelle sue formazioni aeree, una sufficiente quantità di tessuti lignificati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali