CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] i più illustri nella pittura, scultura e architettura... (I-XII, Firenze 1769-1775) si scriveva che "tutti i ritratti saranno G.B. Cecchi e Ben. Eredi". Infatti il nome del C. compare in numerose tavole (11, 26, 29, 33, 41, 44, 46, 49, 51, 55, 57 ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] e il titolo di conti di Radicata fu portato nel XII secolo dai soli signori di questo luogo, non perché n. 1; Brozolo (Torino), Arch. Radicati di Brozolo: V. Del Corno, Tavole geneal. stor. della nobilissima fam. dei conti Radicati, [ms. sec. XIX], ...
Leggi Tutto
GERACI, Gaetano
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 3 0tt. 1868 da Antonino e Domenica Durante, unica figlia ed erede del proprietario di uno stabilimento di lavorazione del marmo, sito in via Tukory, [...] della scultura si trova nella cartella monografica di tavole fotografiche edita nel 1911 (G. Geraci, X (1915), 10, p. 113; F. Meli, L'arte in Sicilia dal secolo XII fino al secolo XIX, Palermo 1929, p. 140; Id., La Regia Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Pietro
Augusto Campana
Nacque da Bartolomeo e da Silvia Giuliani a Savignano di Romagna il 16 giugno 1722, in una famiglia di origine senese, trasferita fino dal Quattrocento a Verucchio, [...] Rossi, Degli studi di B. Borghesi, in Arch. stor. ital., n.s., XII [1860], 2, p. 100 n. 1). Il B. era spesso consultato da aliquot aereis uncialibus epistola, Roma 1778, pp. 36 e 40 tavole; la paternità del catalogo, se non dell'epistola, è affermata ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] palazzo delle Esposizioni di Roma. Essi esposero nella sala XII presentando due-tre opere ciascuno - il F. partecipò .
Il F. morì a Roma il 15 apr. 1969.
Fonti e Bibl.: Tavole parolibere futuriste (1912-1944), a cura di L. Caruso-S. M. Martini, ...
Leggi Tutto
FRANCIARINI, Marcello
Sabina Pavone
Nacque a Gubbio il 22 maggio 1673 da Vincenzo e da Francesca Sforzolini. Uditore di legazione a Urbino fino al 1707, visse alcuni anni a Pesaro, e quindi ritornò [...] F. Manciforti nella collazione degli apografi con gli originali delle Tavole. Fu all'inizio degli anni Trenta che l'attenzione del Scriptores, 2ª ediz., XXI, t. IV, pp. VI n. 1, XII s., 1; A.F. Gori, Difesa dell'alfabeto degli antichi toscani, Firenze ...
Leggi Tutto
PANNILINI, Barnaba
Petra Pertici
PANNILINI, Barnaba (Barnaba Senese). – Figlio di Nanni di Barna, nacque a Siena, dove fu battezzato il 15 ottobre 1399.
Il padre, imprenditore tessile, ricoprì importanti [...] a fine Quattrocento da Pandolfo Petrucci (nell’Ep. XII Barnaba manifesta ad Antonio la sua ammirazione). L’episodio scolastica a Siena nel ’400, Firenze 1980; Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi (secoli XIII-XVIII), a cura di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Ludovico
Giorgio Marini
Nacque il 2 marzo 1776 a Valmontone (Roma) da Giuseppe e Maria Francesca Scaccini e vi fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Maggiore coi nomi di Raphael Ludovico [...] , incise tra il giugno 1843 e il gennaio 1844 una statua di Agrippina (tav. XII) e tra aprile e agosto 1844 quella di un Prigioniero barbaro (tav. XXI): tavole in cui l'uso più tradizionale dell'acquaforte denuncia lo scarto cronologico rispetto alle ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] i due volumi (1776, 1779) Bonarum artium splendori XII tabulae a praestantissimis Italiae pictoribus expressae, Florentiae, in folio, tavole 24.
Questi due volumi, dedicati a Pietro Leopoldo, riunivano tavole che erano uscite sciolte ed erano state ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] delle Antichità (cui si debbono aggiungere quattro fascicoli di tavole, considerati il tomo XXXII).
Impossibilitato a procurarsi da difesa di quanto si è detto nella dissertazione XII delle Antichità Picene sulla confederazione dei Camerti Umbri col ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...