MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] di Napoli e Caserta.
Grazie al puntuale raffronto tra le tavole del Real Museo e una vasta serie di pitture murali .
Vi dipinse il soffitto di una stanza degli appartamenti vecchi (sala XII) con Tancredi rinvia Costanza a Enrico IV, e quello di tre ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Carlo Giuseppe
Luigia Cannizzo
Figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 3 nov. 1737. Il 5 sett. 1758 si unì [...] italiano e l'altra in francese - è accompagnato da otto tavole incise su rame dallo stesso F. raffiguranti in maniera dettagliata ); A. Crivelli, Artisti ticinesi in Italia, Locarno 1971, p. 108; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, p. 238. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] posta "in camera palatii comuni, in qua morantur XII defensores"; nel gennaio dell'anno successivo gli fu versata Pisa 1846, p. 94 n. 4; A. Cavazzoni Pederzini, Intorno ad una tavola di F. N. da Voltri [errata lettura di "Vulterris"], Modena 1863; A. ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] Angelo Davoli riferisce anche di una serie di ventidue tavole, priva di frontespizio, trovata nel catalogo Santarelli (n (1739), in Atti e memorie della Accademia Clementina di Bologna, XII (1977), pp. 81, 132; Marcello Oretti e il patrimonio ...
Leggi Tutto
HOLL, Pietro
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 2 maggio 1780 da Giuseppe, falegname, e da Olimpia Crescenzi. La sua formazione artistica si svolse presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi [...] classe del concorso Clementino del 1795 con tre tavole acquerellate rappresentanti l'Altare del Ss. Sacramento , XXV (1998), pp. 247-263; G. Moroni, Diz. di erudizione storico-ecclesiastica…, XII, p. 96; LIV, p. 217; LXIII, p. 86; LXXIII, p. 209; ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Luigi Leonardo, marchese di Felizzano
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 23 marzo 1757 (non 1756 come indicano lo Spreti e il Bosi, che traggono tale data da una biografia [...] 000 franchi in terre nazionali come ricompensa. Il 19 vendemmiale anno XII (12 ott. 1803) il C. prese a Bastia in milit. del Piemonte, Torino 1843, ad vocem; F. Guasco, Tavole geneal. di famiglienobili alessandrine e monferrine dal sec. IX al XX ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Luigi
Mario Motto
Nacque a Milano il 16 maggio 1899, da Giovan Battista e Elena Gandini: il padre, funzionario di banca, lo educò a quell'amore per la natura che lo accompagnò per tutta la [...] portò a compimento la pubblicazione delle tavole della Iconographia mycologica di G. Bresadola Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, XII (1980-81), pp. 883-889; in Informatore botanico italiano, XII (1980), pp. 293-303; in La Rivista ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] sua corte…, divisa in tre volumi ed ornata di tavole di rame…, Milano 1794.
Dopo una prefazione nella quale G. Giulini); G. Seregni, La cultura milanese nel Settecento, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, pp. 609 n. 2, 632 e n. 5; Elogio stor. ...
Leggi Tutto
CORTESE, Emilio
Alfredo Iacobacci
Nacque ad Alessandria il 25 sett. 1856, da Francesco e da Anna Castelli. Dopo che il padre, generale medico, venne trasferito a Roma, si laureò in ingegneria civile [...] alla scala 1:500.000, corredata da tavole di sezioni geologiche e di panoramiche geomorfologiche, assai costituzione geologica dell'isola di Lipari, in Boll. d. R. Comit. geol. ital., XII (1881), 11-12, pp. 501-523; in coll. con M. Canavari, I ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferabosco, Forabosco, Feraboschi), Martino
Valentino Ciancio
Originario di Capolago (Codelago, Lugano; cfr. Beltrami, 1926; Donati, 1939) e non di Napoli come si è detto (Gori Gandellini, [...] della vecchia e della nuova basilica, cui intendeva aggiungere alcune tavole riproducenti i suoi progetti in un testo commentato da C. von St. Peter in Rom, in Jahrb. der Kunsth. Sammlungen (Wien), XII (1938), pp. 220 ss., figg. 243-45; U. Donati, ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...