INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] a San Severino: nel 1486, per stimare il valore di alcune tavole del pittore Vico da Visso; nel 1489, per comprare una casa in legno, in Rass. marchigiana per le arti e le bellezze naturali, XII (1934), 5-6, pp. 156-161; G. Fabiani, Intagliatori e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Rossello (Rossellodi Iacopo)
Bruce Edelstein
Figlio di Iacopo del Rosso e di una Caterina, nacque probabilmente a Firenze nel 1376 o 1377. Le prime notizie documentate risalgono agli anni 1404-1406 [...] Biagio. Subito dopo il S. Biagio il F. eseguì le due tavole laterali, con i Ss. Nicola di Bari e Giuliano, della pala pp. 4-6, 12 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 315 s.; D. Colnaghi, A Dictionary of Florentine painters from the ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] Quadriennale di Roma, dove due suoi dipinti furono esposti nella sala XII, unitamente alle opere di R. Guttuso e di altri neocubisti grafico (affiches per le mostre regionali dell'artigianato, tavole per le riviste di turismo Vita italiana e Italy, ...
Leggi Tutto
FINELLA (Finelli), Filippo
Antonella Pagano
Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] Ghiradelli.Sempre sul medesimo tema, corredato di quattrocentodieci tavole, e teso a illustrare i medesimi legami tra linee e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, s. 2, XII (1946), suppl., pp. 56-61; Id., Le piante medicinali citate ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] from the 13th to the 17th centuries, London 1928, pp. 41 s.; M. Salmi, Due tavole di L. di B., in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 81-85; R. Salvini, Un affresco e una tavola di L. di B., ibid., XIV (1932), pp. 475-483; B. Berenson, Italian pictures ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Erminio
Enzo Pozzato
Nacque a Ronco Scrivia, presso Genova, il 15 febbr. 1852, da Luigi, ingegnere ferroviario, e da Giuseppina Defiori. Compiuti gli studi medi. si trasferì in Sardegna, ove [...] della sospensione uscente. Questa veniva poi passata in tavole d'arricchimento per separare il materiale utile da istituto di cure fisioterapiche.
Fonti e Bibl.: Necrol. in La Miner. ital., XII (1928), p. 384; in Resoc. ... d. Assoc. miner. sarda ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] , che il Ferretti (1978) suppone appartenenti a quella tavola; un trittichino passato alla vendita Christie's del 27 , Vitale delle Madonne e Simone dei Crocefissi, in Rivista d'arte, XII(1930), pp. 27 s.; Catal. d. esposizione d. pittura ferrarese ...
Leggi Tutto
PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] 1616), fortunato tentativo di compendiare il diritto civile in tavole, e l’Epitome juris (Spira, B. Albin Scovazzi, Milano 2007, pp. 39-72; S. Parini, P., G., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (secc. XII-XX), II, Bologna 2013, pp. 1477 s. ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] sia stata in grado di riprodurre da sé le tavole, nonostante l’utilizzo della più facile tecnica con disegno Röttgen, I, Città del Vaticano 1995, pp. 394 s., II, 1995, p. XII; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, IV, München-Leipzig 1871, p. 89 n. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] in Roma acquistò dagli eredi le incisioni in tavole di rame riproducenti le monete della collezione del C in Mem. di relig., di morale e di lett. di Modena, s. 3, XII(1851), pp. 46 ss.; D. Raoul-Rochette, F. Carellii Numorum… in Journal des ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...