FACCIOLATI, Iacopo
Marina Boscaino
Nacque a Torreglia, una piccola località dei Colli Euganei (prov. di Padova), il 4 genn. 1682, da una famiglia modesta.
Condusse gli studi sotto l'amorevole protezione [...] del Settecento. In secondo luogo il F. inserì delle tavole, da lui stesso ordinate cronologicamente, elencanti gli autori della cui il F. premise un sunto con il titolo di Syntagmata XII (ibid. 1752).
I Fasti, strutturati in tre parti distinte, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] fusi con il dialetto locale; più recenti (forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si al popolo; e si ritornava a S. Zeno, dove su tavole all'aperto s'impastavano e preparavano i gnochi; quindi sul campanile ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34)
A. Pra.
Dopo il 1935 ricerche ulteriori nel campo della p. hanno non soltanto offerto risultati parziali di grande interesse e aperto prospettive nuove per taluni problemi, [...] ..., Monaco 1955. Si veda anche il vol. di tavole che accompagna il Catalogue des manuscrits en écriture latine portant Bischoff, Paläographie der abendländischen Buchschriften vom V. bis zum XII. Jahrhundert, in Relazioni del X Congresso cit., pp. ...
Leggi Tutto
LATTES, Elia
Maria Grazia Mimmo
Nacque a Venezia il 25 apr. 1843 da Abramo e da Elena Gentilomo.
La madre si era trasferita da Spalato a Venezia nel 1841; il padre (1809-75) fu rabbino maggiore di Venezia [...] estimazione delle concordanze onomastiche latino-etrusche (in Klio, XII [1912], 3, pp. 377-386). Il le opere del L. non rammentate nel testo: L'ambasciata dei Romani per le 12 tavole, s.l. né d. [ma Milano 1884]; La nuova iscrizione sabellica, in Rend ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...