PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] dal punto di vista iconografico, con più di trecento tavole fuori testo disegnate con respiro neoclassico da Masutti, già R. Lefevre, L’atto di nascita del «Don Pirlone», in Strenna dei romanisti, XII (1955), pp. 240-244; M. Pinto, M. P. da Roma a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] 28, 29). Nel frattempo diede alla luce, nel 1743, con tavole da lui incise, la Regola della prospettiva pratica di m. on XVII century Venetian architecture, in Boll. dei Civici Musei veneziani, XII (1967), pp. 41 s.; G. Scattolin - T. Talamini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] 503; M.L. Casanova Uccella, Arte a Gaeta. Dipinti dal XII al XVIII secolo (catal., Gaeta), Firenze 1976, pp. 36-52 Milano 1987, pp. 457 s., 640; A.P. Fiorillo, Due tavole quattrocentesche…, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, VII ( ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] ospita ancora oggi il suo sarcofago scolpito. Della tavola dipinta da Pietro resta una porzione della parte superiore in Id., Immagini da meditare. Ricerche su dipinti di tema religioso nei secoli XII-XV, Milano 1994, pp. 282-284); A. De Marchi, P. ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] "cinque o sei anni lavorando molte opere, e tavole d'altare, e divertendosi in esperienze e studi filosofici .; E. Epe, Die Gemäldesammlungen des Ferdinando de' Medici, Marburg 1990, ad Ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XII, pp. 313 s. ...
Leggi Tutto
CHIEREGHIN, Stefano
Rosanna Pavan Cipollone
Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] dell'opera la terza parte, che comprende l'indice e la descrizione dei Pesci (vol. X), seguiti dalle tavole in due volumi (XI e XII), a uno studio attento rivela un interesse più specifico del C. per tale branca della zoologia marina. In questa ...
Leggi Tutto
FRATI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti.
Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] sacra: atlante paleografico artistico…, Torino 1899 (con 120 tavole). Le doti organizzative del F. si rivelarono poi al 1922, p. 176; G. Fumagalli, La Bibliografia, Roma 1923, pp. XI, XII n., XIII n., XVIII s., 480, 894, 971, 974; Chi è? Dizionario ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Angelo (al secolo, Paolo Carlo Ambrogio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 28 apr. 1728 da Giovan Francesco e Rosa Fara, agiati commercianti di panni di lana. Dopo aver seguito i [...] dall'abate P. Casati (Francisci Cicerei Epist. Libri XII, Mediolani 1782). Tornò al tema dell'idraulica, che aveva un indice generale di nomi e cose notabili, e con otto tavole di facsimili. Quest'opera, anche se oggi largamente superata, fruttò ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] e conservati a Venezia, Biblioteca naz. Marciana, Mss. lat., cl. XII, 180 (=4459).
Il suo nome compare a Chiari nei Libri di Stato di Pavia, Università. Studium Ticinese, Rotoli originali e tavole degli stipendi, cart. 20 (1406-1601); Università. Acta ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] punti comuni con l'originale in controparte, il chiaroscuro a tre tavole, inciso sempre in Bologna nel 1631.
Del 1631 è anche una 1787, pp. 29, 386; A. Bartsch, Le peintre graveur, Leipzig 1803-1821, XII, pp. 8 s., 24-26 ss., 32, 43, 46 s., 56, 60 ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...