FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] da vinti, almeno a partire dalla prima metà del sec. XII, furono costretti a giurare l'abitacolo nel gennaio del 1139; pp. 27, 31, 54 s.; L. T. Belgrano, Tavole genealogiche a corredo della Illustrazione del registro arcivescovile di Genova, in ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] piccole quantità di biacca, canovacci, carta, fil di ferro, tavole di abete, vetri. Il valore totale delle merci ricevute da del Quattrocento,in Oriente e occidente nel Medio Evo: Atti del XII Convegno Volta [1956], Roma 1957, pp. 242-263 (la parte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Giorgio Marini
Primogenito di Giacomo, architetto, e di Elisabetta Crescini, nacque a Bassano del Grappa il 27 marzo 1762 (Bassano, Archivio di S. Maria in colle). La ricostruzione della [...] e suoi contorni, cui fecero seguito, nel 1864, le dieci tavole dell'Altare della confessiane e nuova cripta di S. Maria , ad Indicem; H. Honour, Canova and his Printmakers, in Print Quarterly, XII (1995), 3, pp. 262-263, 27; M. Miraglia, I disegni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] di Maestro di Fucecchio (dall'ubicazione di una delle tavole di maggiori dimensioni del gruppo, la Madonna con Bambino s.; Id., Quadri senza casa. Il Quattrocento fiorentino, in Dedalo, XII (1932), pp. 532-539; U. Procacci, Documenti e ricerche sopra ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] civiltà ellenica, in Annuario della Scuola archeologica d'Atene, X-XII (1927-29), pp. 5-723, ripropone, attraverso il collaboratori di quell'esaltante impresa.
Due tomi di testo e due di tavole costituiscono il primo volume (1976), nel quale il L. ha ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] creato da Pio VI padre di casa del convento romano dei Ss. XII Apostoli, dei quale nel 1789 divenne superiore: lo era ancora nel di Arezzo. Non piccolo merito poi fu il ritrovamento della tavola per S. Croce di Ugolino da Siena, perduta dal 1569 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] Milano 1921, p. 38; L. Rivetti, La scuola del Rosario...,in Brixia sacra,XII (1921), p. 89; S. Pinardi, S. Angelo, Milano 1926, pp. , I(1950), 9, pp. 11, 13, 17; G. Fubini, Cento tavole del Codice Resta, Milano 1955, p. 54; C. Boselli, Note d'archivio ...
Leggi Tutto
GOTTIFREDI, Francesco
Tomaso Montanari
Nacque a Roma, probabilmente nel 1596 da Giovan Battista, che aveva servito sotto Alessandro Farnese nella guerra di Fiandra, e Girolama Poggi, in una famiglia [...] Bibl. Oliveriana, Mss., 315) mostra che le tavole preparate dal G. sono da identificare con quelle giunte cc. 22r, 162v; Arch. Urb., Pacicchelli, XI, 33, 15 giugno 1654; Abinantes, XII, 15, 22 giugno 1655; XXX, 26, 18 maggio 1667; XXX, 57, 29 sett. ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] la struttura e le figurazioni allegoriche (ibid., pp. IV, XII, XIII, XIV). Nell'archivio dell'Accademia di S. Luca fine del secolo XVIII e l'inizio del XIX. Lo stesso F. firmò una tavola disegnata da B. Nocchi (ibid., II, tav. XXVIII).
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Puccio Pisano, detto il Pisanello
Bernhard Degenhart
Chiamato Vittore Pisano per erronea tradizione che risale al Vasari, poi corretta dal Biadego (1907-08 e 1908-1909), sulla base di documenti [...] nel 1441, in gara con Iacopo Bellini. È andata perduta una tavola eseguita per la residenza di Lionello d'Este a Belriguardo.
Non e il suo mausoleo in S. Fermo di Verona, in Arch. Veneto, XII (1932), pp. 242-270; L. Planiscig-O. Fischer, Beiträge zu ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...