GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] G. Milanesi, Della vera età di G. pittore senese e della celebre sua tavola in S. Domenico di Siena, Firenze 1859; C.H. Weigelt, G. da ; P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena: i dipinti dal XII al XV secolo, Genova 1977, ad ind.; J. Gardner, G ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] del Trecento a Padova, I, G. e Semitecolo, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 323-380; L. Grossato, Il Museo civico di Padova. ), pp. 63-75; Id., Proposte per l'assetto originario delle tavole del G. nell'ex cappella carrarese di Padova, in Attorno a ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] il G. "fece nella medesima maniera che è detta tavola molti quadri che sono per le case de' cittadini La data di nascita di F. G. e un'ipotesi michelangiolesca, in Rivista d'arte, XII (1930), pp. 193-200; XIII (1931), pp. 109-131; F. Zeri, Eccentrici ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] maestro Pagolo da Firenze..." e "Qui appresso sarà descritta la tavola e la regola da cogliare gli sciemi..." (B. Boncompagni, Firenze 1757, pp. LXI-LXII; F. Inghirami, Storia della Toscana, XII, Fiesole 1843, pp. 16, 514; F. Zambrini Le opere ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Vecchio
Alessandro Serafini
L'identificazione dell'artista, attivo nel Trevigiano negli ultimi tre decenni del Quattrocento, al quale vanno attribuiti i dipinti accomunati dall'identica [...] anno più tardi.
Intorno al 1485 deve collocarsi il frammento di tavola con la testa di S. Antonio Abate, ora al Museo civico Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, p. 381 (s.v. Pennacchi Gerolamo da Treviso); The Dictionary of art, XII, p. 735. ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] e pubblicare in due volumi corredati di belle tavole e carte geografiche il Codice diplomatico del sacro , pp. 207-209; P. Pieroni, P. Sébastien, in Dictionnaire de spiritualité…, XII.1, Paris 1984, pp. 164 s.; D. Generali, Pier Caterino Zeno e ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Scuola del Rosario e la chiesa di S. Maria Maggiore, in Brixia sacra, XII (1921), pp. 89,gi; F. Campana, I monumenti di Somma,Somma , in Paragone, I(1950), 9, p. 17; G. Fubini, Cento tavole del Codice Resta,Milano 1955, p. 54, dis. gi; C. Boselli, ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] , XCIX (1999), pp. 195, 200 s., 227, 244, 246 s.; F. Guasco di Bisio, Tavole genealogiche di famiglie nobili alessandrine e monferrine, I, Casale 1924, tav. XII; Le cinquecentine piemontesi, a cura di M. Bersano Begey, I, Torino 1961, p. 167; II ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] Vico Maggi e di sua moglie Angela), le famose sette Tavole Eugubine scoperte nel 1444. Ma è anche nella veste di pp. 153-156; Storia delle signorie dei Malatesti, II, IX, X, XI, XII, XVI, Rimini 1998-2002, ad indices; Rep. font. hist. Medii Aevi, V ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] colorare i diversi monumenti in base alle suggestioni ricavate dalle tavole che I. Rosellini andava approntando per i Monumenti dell' Cenni intorno al commercio dei Lucchesi coi Genovesi nel XII e XIII secolo... (inseriti negli Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; t. di salvezza, quella a cui...
nesso
nèsso s. m. [dal lat. nexus -us (e, nel sign. 3, nexum -i), der. di nectĕre «connettere, intessere»]. – 1. Connessione, legame, relazione: il n. del discorso; idee e ragionamenti senza nesso, senza alcun n. logico; cercare, stabilire...